Maserati Ghibli Hybrid è già una realtà. È il primo modello ibrido nella storia del marchio. A livello estetico, conserva la stessa immagine elegante e sportiva di sempre. A prima vista possiamo distinguere la versione elettrificata da quella a combustione per la presenza di dettagli esterni rifiniti in blu sviluppato dal Centro Stile Maserati. Questo colore caratterizza elementi come le iconiche branchie laterali, le pinze dei freni e il fulmine nel logo ovale che racchiude il tridente nel montante posteriore.
Dalle porte verso l’interno, le cuciture dei sedili e i pannelli delle porte esibiscono sempre il colore blu. Il nuovo Ghibli Hybrid presenta anche una nuova griglia frontale con barre riprogettate per rappresentare una tastiera e un nuovo sistema audio hi-fi. Ci sono cambiamenti significativi nella parte posteriore in cui i gruppi di luci sono stati completamente rivisti, con un profilo simile a un boomerang ispirato alla 3200 GT e alla concept car Alfieri.
Motori e consumi Maserati Ghibli Hybrid 2020
La decisione che Ghibli sarà il primo modello a incorporare un blocco ibrido non è una casuale. Dal suo lancio nel 2013, Maserati ha commercializzato oltre 100.000 unità in tutto il mondo. La nuova release combina un motore a benzina 2.0 a quattro cilindri con un cambio automatico ZF a otto velocità, un sistema elettrico a 48 volt e un compressore elettrico chiamato e-Booster, alimentato da una batteria situata in il retro. Questa configurazione offre 330 CV a 5.750 giri al minuto e 450 Nm di coppia da 1.500 a 4.000 giri al minuto.
Sul versante delle prestazioni, il produttore promette da 0 a 100 chilometri orari in 5,7 secondi e una velocità massima di 255 chilometri orari. In relazione al consumo, il ciclo combinato varia tra 8,5 e 9,6 litro per 100 chilometri con emissioni di CO2 tra 192 e 216 grammi per chilometro secondo il ciclo WLTP. Inoltre, essendo un mild hybrid ibride può sfoggiare l’etichetta ECO della DGT.
Maserati Ghibli Hybrid 2020, tecnologia e innovazione
Ghibli Hybrid debutta anche con il nuovo programma Maserati Connect che consente una connessione permanente al veicolo. Oltre all’aggiornamento dei pacchetti software, il sistema esegue controlli in auto e monitora i servizi di sicurezza in caso di emergenza. Il sistema multimediale Maserati Intelligent Assistant, basato su Android Auto, offre un’esperienza utente personalizzabile in base alle preferenze personali del conducente. Lo schermo, con una nuova grafica, aumenta le sue dimensioni da 8,4 a 10,1 pollici. Viene presentato anche un nuovo cruscotto con dispositivi digitali e nuova grafica.
Il nuovo Ghibli Hybrid rappresenta il primo passo di un piano che porterà all’elettrificazione di tutti i nuovi modelli Maserati. I primi modelli completamente elettrici del marchio saranno i nuovi GranTurismo e GranCabrio, previsti per il 2021. Il veicolo sarà prodotto nello stabilimento dell’avvocato Giovanni Agnelli a Grugliasco a partire dal prossimo settembre. Al momento, i prezzi non sono ancora stati rivelati.