Gli impianti Gpl più datati rischiavano di arrecare danni al motore, compromettendo la rivendibilità della vettura. Oggi la situazione è cambiata e grazie alla sicurezza dei moderni impianti, alla possibilità che il Gpl offre di poter circolare anche in caso di blocco del traffico, alla maggior sensibilità per l’ambiente e ai minori costi del rifornimento, l’usato garantisce buone prospettive di rivendita. Come ogni componente meccanica dell’auto anche l’impianto Gpl è soggetto a usura.
La manutenzione può essere eseguita insieme al tagliando e consiste nella verifica del funzionamento di tutti i componenti e nella sostituzione del filtro di bassa pressione. Dal punto di vista ambientale, il Gpl non contiene benzene o piombo. La combustione diminuisce le emissioni di anidride carbonica, monossido di carbonio, ossidi di azoto e idrocarburi incombusti.
Auto Gpl e auto a metano: quali differenze
Provando a fare un confronto con il metano, quest’ultimo ha un prezzo a oggi inferiore rispetto al Gpl, ma è più ingombrante e la sua installazione comporta costi maggiori. Se per il Gpl la rete di distribuzione è più diffusa, il metano paga una minore capillarità delle stazioni di servizio.
Dal punto di vista prestazionale, con il Gpl la diminuzione non supera il 5%, mentre con il metano si arriva a un calo del 10%. La combustione del Gpl, così come quella dei veicoli a metano, non produce particolato, principale causa dell’inquinamento urbano. Di conseguenza questi veicoli possono circolare in presenza di provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico ovvero senza subire restrizioni come blocco del traffico o targhe alterne.
Quale risparmio con le auto Gpl
Il risparmio del Gpl è legato al costo del carburante. Un pieno costa circa la metà di quello delle auto diesel. Nel rapporto tra percorrenza e costi, a parità di accelerazione, ripresa e velocità massima, il risparmio sul diesel arriva fino al 25%, sulla benzina fino al 50%. In ogni caso sarebbe un errore considerare il Gpl più pericoloso dei carburanti tradizionali.
Con l’introduzione della nuova normativa, tutti i serbatoi Gpl sono dotati di una valvola di sovrapressione in grado di garantire la sicurezza nelle varie situazione come incendio, incidente, esplosione se esposti a fonti di calore intenso. Con l’avvento dei moderni sistemi d’iniezione e in particolare con l’iniezione sequenziale, le prestazioni raggiunte dalla combustione del Gpl sono quasi simili a quelle dell’alimentazione a benzina.