Mal d’auto: rimedi efficaci per combattere la nausea

Dal punto di vista sanitario, la causa scatenante del mal d'auto va cercata nel cervello

Il mal d’auto è un disturbo neurologico, i cui sintomi si manifestano in seguito ai movimenti subito dal corpo dagli spostamenti in macchina. Sebbene ci siano alcune categorie di passeggeri che possono essere più facilmente colpiti da questo disturbo, chiunque può potenzialmente rimanerne colpito, per una volta o anche a ripetizione. La prima cosa da sapere è che il mal d’auto si può manifestare in più modi: nausea, vomito, vertigini, sudorazione, mal di testa e svenimento. Si chiama cinetosi ed è una brutta compagna di viaggio e si fa sentire con diversi livelli di gravità lungo le strade con molte curve in quelle con marcia a singhiozzo.

Perché si soffre di mal d’auto

Dal punto di vista sanitario, la causa scatenante del mal d’auto va cercata nel cervello. Il passeggero a bordo dell’auto riceve due messaggi in conflitto: gli occhi vedono che ci si muove mentre l’orecchio interno rileva che si è fermi ovvero seduti. Il problema nasce nel labirinto, l’apparato vestibolare dell’orecchio, che governa l’equilibrio. I più esposti sono le persone afflitte da cefalea ed emicrania, i bambini e le donne in gravidanza. Chiunque può esserne colpito, soprattutto se viaggia in auto da passeggero e vive un periodo di stress.

Ci sono alcune cattive abitudini che favoriscono il mal d’auto. Giocare con il cellulare o leggere, ad esempio. Se lo si fa in auto, e da passeggeri, il rischio di scatenare la cinetosi aumenta. Viaggiare sui sedili posteriori laterali impedisce agli occhi di percepire in maniera corretta il movimento dell’automobile. È preferibile sedersi davanti oppure dietro in posizione centrale. E con lo sguardo verso l’orizzonte.

Come combattere il mal d’auto

Alcuni semplici accorgimenti aiutano a stare meglio e ad affrontare con meno ansia il percorso in auto. Si tratta di comportamenti utili durante il viaggio o prima delle partenza. Non c’è dubbio che la prima cosa da fare è fermarsi per qualche minuto e prendere una boccata d’aria. Oppure abbassare i finestrini. E sono utili anche i filtri del climatizzatore, che aiutano a tenere l’aria nell’abitacolo il più pulita possibile.

Contro il mal d’auto è importante far rilassare i muscoli del collo. Un cuscino costa una decina di euro. Mai saltare la colazione perché il corpo necessita del giusto carburante. Ma in previsione di un viaggio in auto è consigliare fare pasti leggeri. Dal punto di vista farmacologico sono utili quelli anti-cinetosi, ma solo per i passeggeri e con prescrizione medica. Agiscono dopo 30 minuti e rimangono attivi per ore.

Articolo precedenteBenimar, la gamma completa di autocaravan 2020-2021
Prossimo articoloAuto Gpl: rivendita, manutenzione e confronto con auto a metano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here