Renault si aspetta una crescita domanda per la nuova generazione di Zoe, certo, ma più in generale un aumento del numero di veicoli a emissioni zero. Secondo Emmanuel Bouvier, il manager alla guida del business EV dell’azienda, la casa automobilistica francese sta progettando un modello più grande che avrebbe come target la nuova Volkswagen ID.3 o la Tesla Model 3.
Le parole rilasciate a Bloomberg sono chiare: il costruttore francese sta lavorando allo sviluppo della gamma in modo da coprire tutti i segmenti con auto elettriche. Il dirigente ha anche spiegato che è ancora troppo presto per dire che Renault entrerà in una vera competizione con Tesla, ma sta lavorando per coprire una quota maggiore del mercato.
Renault in competizione con Tesla?
In agenda c’è già Renault Twingo elettrica, la versione a zero emissioni dell’auto per la città che potrebbe arrivare già nel 2020. Renault aveva anche presentato il concept elettrico Twin’Z, prototipo costruito sulla stessa architettura dell’ultima versione di Twingo. A parte la nuova Zoe e un EV economico basato sulla K-ZE che verrebbe venduto in Europa, Renault può sfruttare anche l’esperienza Nissan sul campo, che detiene un importante fetta di mercato con il modello Leaf.
Il futuro dell’alleanza vedrebbe più componenti condivisi tra i loro veicoli elettrici, che dovrebbero contare non meno di 12 veicoli diversi entro il 2022 tra i tre marchi (Renault, Nissan e Mitsubishi), secondo il piano aziendale presentato un paio di anni fa. Renault – che aveva avviato trattative per la fusione con Fca – sembra il membro più ambizioso dell’alleanza quando si tratta di auto a emissioni zero, e prevede di produrre almeno otto di questi modelli nella gamma entro il 2022.
Nuove auto elettriche Renault
L’auto elettrica più venduta di Renault è lo Zoe, compatta che ha all’incirca le stesse dimensioni del Clio con circa 300 chilometri di autonomia. Questa auto per la città a emissioni zero sarà seguito da un crossover a segmento A a basso costo, presentato in anteprima dal K-ZE Concept di Parigi, il cui lancio è atteso entro il 2022. Tuttavia, questa non è la novità più grande perché la casa automobilistica francese vuole andare oltre.
Considerato cruciale per i piani di crescita del marchio nel Vecchio Continente, il capo vendite elettriche della Renault, Gilles Normand, ha rivelato la strategia del marchio: coprire i segmenti chiave in Europa ovvero A, B e C. Invece di optare per una berlina compatta, che sarebbe una versione elettrica della Megane, Renault sta pensando alla creazione di un altro crossover. La tendenza del settore mondiale è quella dei suv e si prevede che il nuovo modello sarà costruito sulla piattaforma CMF-EV condivisa da Nissan e Mitsubishi.