Hyundai Ioniq 5, tutto sul nuovo crossover elettrico

Hyundai Ioniq 5 è il primo veicolo Hyundai a presentare un head-up display con funzioni di realtà aumentata

Hyundai Ioniq 5 è il primo modello della casa automobilista sudcoreana realizzata con la nuova Electric Global Modular Platform. Oltre alla tecnologia a 800 volt per una ricarica particolarmente veloce, Hyundai Ioniq 5 offre anche la funzione Vehicle-to-Load, che permette ai conducenti di utilizzare la batteria all’interno e all’esterno del veicolo. Il design progressivo e angolare rappresenta un allontanamento dalle norme di design attuali.

L’esterno ricorda l’iconico Hyundai Pony, il primo veicolo di produzione di serie del marchio. Le vendite partiranno con un’edizione di lancio molto accessoriata. Il tetto è formato da pannelli solari, che contribuiscono a ricaricare le batterie del nuovo modello di auto che presenta le seguenti specifiche:

  • Dimensioni: lunghezza: 464 cm, larghezza 189 cm, altezza 161 cm
  • Batteria: da 58 kW o 72,6
  • Trazione: 2WD o 4WD
  • Prezzo: circa 45.000 euro

Innovativo sistema di propulsione elettrica per Hyundai Ioniq 5

Con una lunghezza di 4.635 millimetri, una larghezza di 1.890 millimetri e un’altezza di 1.605 millimetri con un passo di 3.000 millimetri, lo spazio offerto da Hyundai Ioniq 5 è paragonabile a un veicolo del segmento D. La scelta è fra diverse configurazioni di trazione elettrica. La nuova piattaforma E-GMP propone fino a due motori elettrici, trazione posteriore o integrale a seconda del livello di potenza. Inoltre, la scelta è tra una batteria da 58 kWh o una più potente da 72,6 kWh.

Tutte le varianti raggiungono una velocità massima di 185 chilometri orari. Il motore di punta è un aggregato posteriore da 155 kW e un motore anteriore da 70 kW. Entrambi insieme risultano in una trazione integrale dinamica con 306 CV. In combinazione con la batteria da 72,6 kWh, questa variante consente un’autonomia di circa 480 chilometri secondo lo standard Wltp e accelera da 0-100 chilometri orari in 5,2 secondi.

In combinazione con la batteria da 58 kWh, i motori elettrici producono 120 kW all’asse posteriore e 53 kW all’asse anteriore. Questa configurazione supera lo scatto dalla partenza ai 100 chilometri orari in 6,1 secondi. Oltre alle due varianti a trazione integrale, Hyundai Ioniq 5 è disponibile anche a trazione posteriore. Insieme alla piccola batteria, il motore elettrico produce 125 kW (170 CV). Con la grande batteria e la trazione posteriore, il motore elettrico produce 160 kW (218 CV). In tutte le versioni il motore posteriore eroga 350 Nm e quello anteriore 255 Nm.

Hyundai Ioniq 5, tutto sull’offerta tecnologica

Hyundai Ioniq 5 propone offerte avanzate di connettività e infotainment. L’ampio cockpit digitale dispone di un display da 12,25 pollici di serie, le cui visualizzazioni sono personalizzabili dal conducente secondo le sue preferenze individuali. È completato di fabbrica da un display touchscreen, anche da 12,25 pollici di dimensioni, per il sistema di infotainment che include Apple CarPlay e Android Auto.

Hyundai Ioniq 5 è il primo veicolo Hyundai a presentare un head-up display con funzioni di realtà aumentata. Se lo si desidera, trasforma il parabrezza in uno schermo sovradimensionato con una diagonale di 44 pollici, sul quale sono proiettate le informazioni più importanti sulla guida e sul veicolo direttamente nel campo visivo del conducente.

Articolo precedenteAquaplaning, come fare per evitarlo per ridurre i rischi per la sicurezza
Prossimo articoloPeugeot e-Expert, furgone elettrico con autonomia da 300 chilometri

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here