Enel X, Nissan e RSE: le auto elettriche scambiano energia con la rete pubblica

Al via la sperimentazione della tecnologia vehicle to grid

Enel X, Nissan e RSE avviano la prima sperimentazione in Italia per lo sviluppo e la dimostrazione del Vehicle to Grid, la tecnologia grazie alla quale le auto possono immagazzinare e restituire energia per la stabilizzazione della rete. Il progetto prevede l’utilizzo di due infrastrutture di ricarica bidirezionale di Enel X, installate nella microrete sperimentale di RSE, che attraverso un’apposita piattaforma di controllo consentono di utilizzare le Nissan Leaf per la stabilizzazione della rete.

Oggi i veicoli elettrici sono sempre più integrati nell’ecosistema dell’energia passando da semplici mezzi di trasporto a vettori energetici, e giocano un ruolo importante nel processo di transizione dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili.

Come funziona la tecnologia Vehicle to Grid

Oggi i veicoli elettrici sono sempre più integrati nell’ecosistema dell’energia passando da semplici mezzi di trasporto a vettori energetici, e giocano un ruolo importante nel processo di transizione dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili. La tecnologia V2G permette di massimizzare l’autoconsumo di energia rinnovabile da impianti domestici, ottimizzare i flussi di energia prodotta e consumata a livello locale e garantire la continuità della fornitura di energia in caso di interruzioni.

A questo si aggiunge l’opportunità per i possessori di auto elettriche di ottenere una remunerazione per i servizi forniti al sistema elettrico, massimizzando i benefici ambientali ed economici della mobilità a zero emissioni.

La possibilità di sfruttare per più finalità le batterie attraverso il Vehicle to Grid consente da una parte di disporre, senza costi aggiuntivi, di un sistema di accumulo domestico o aziendale e dall’altro di dare un importante contributo alla stabilità e all’efficienza del sistema elettrico. Stando alle intenzioni di Enel X, Nissan e RSE, questo è lo strumento in grado di favorire ulteriormente la diffusione dei veicoli elettrici in Italia.

Tra Vehicle to Grid e Smart Charging

La diffusione delle fonti rinnovabili non programmabili, soprattutto solare ed eolico, necessita di nuove risorse di flessibilità, e fra queste le tecnologie di stoccaggio rivestiranno un ruolo essenziale. L’attesa crescita del numero di veicoli elettrici in Italia, attraverso il Vehicle to Grid e lo Smart Charging, metterà a disposizione una capacità di accumulo tale da contribuire in modo decisivo e con costi contenuti all’efficace integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico.

Articolo precedenteToyota Yaris 2019 test su strada. I commenti e le opinioni sulle prova
Prossimo articoloVolkswagen Golf 7 prezzi, modelli, motori, consumi reali, allestimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here