Auto 2021: una su sei è elettrica. Confronto con auto a benzina e diesel

L'aumento delle vendite di auto elettriche è dovuto anche agli incentivi introdotti dai governi

Sempre più auto elettriche in Italia e in Europa. Secondo i dati diffusi dall’Acea, l’associazione europea dei costruttori di auto, nel quarto trimestre del 2020 le auto a propulsione alternativa hanno rappresentato il 34% del mercato automobilistico con quasi un milione di unità registrate in totale. Un aumento pari al 108,9% in Italia.

Da ottobre a dicembre le immatricolazioni di veicoli a ricarica elettrica nell’Unione europea sono aumentata da 130.992 unità del 2019 a quasi mezzo milione, superando per la prima volta le auto elettriche ibride nel volume delle vendite. Nel quarto trimestre del 2020, quasi un’auto su sei immatricolata è a ricarica elettrica.

Quasi un’auto su sei immatricolata è elettrica

L’aumento delle vendite di auto elettriche è dovuto anche agli incentivi introdotti dai governi per rilanciare il mercato automobilistico e stimolare la domanda di auto a basse e zero emissioni. In Germania, le immatricolazioni di Bev sono aumentate di oltre il 500% nell’ultimo trimestre del 2020.

I veicoli elettrici ibridi, che rappresentano il 15,1% del mercato automobilistico europeo, hanno raddoppiato le vendite da 212.612 unità nel 2019 a 435.260 lo scorso anno (+104,7%). Per la prima volta in assoluto, da gennaio a dicembre 2020 sono state vendute nell’Ue più di un milione di unità sia di autovetture ibride elettriche (1.182.792) che a ricarica elettrica (1.045.831).

Più contenuto l’aumento delle immatricolazioni di auto a combustibili alternativi – etanolo (E85), gas di petrolio liquido (Gpl) e gas naturale (Ngv) – pari a 69.877 unità (+19.6%) nell’Unione europea durante il quarto trimestre, risultato di una notevole crescita delle vendite di auto alimentate a Gpl (+69,5%), a fronte di una contrazione delle immatricolazioni di veicoli a gas naturale nello stesso periodo (-35,3%).

Complessivamente nel 2020, i veicoli elettrici ibridi hanno rappresentato l’11,9% delle vendite totali di auto in tutta la Ue, in aumento rispetto al 5,7% del 2019. I veicoli a ricarica elettrica hanno visto una simile impennata della domanda l’anno scorso, rappresentando il 10,5% di tutte le nuove immatricolazioni di auto nell’Unione europea, rispetto a una quota di mercato del 3% dell’anno precedente.

Confronto vendite con auto a benzina e diesel

I tipi di carburante convenzionali hanno ancora dominato le vendite di auto in termini di quota di mercato (75,5%) nel 2020, nonostante il calo complessivo di 3 milioni di unità nelle immatricolazioni di auto a seguito della pandemia abbia colpito più duramente i veicoli alimentati a diesel e a benzina, con una diminuzione rispettivamente del 23,0% e del 33,7%. Di conseguenza, la quota di mercato delle auto diesel, con 730.837 unità, è diminuita dal 30,5% nel quarto trimestre del 2019 al 25,4% nello stesso periodo del 2020 – portando la quota di mercato annuale del diesel al 28%.

Un calo ancora maggiore nella domanda di auto a benzina, passata da oltre 1,7 milioni di unità nel 2019 a 1,2 milioni nel quarto trimestre del 2020. Parallelamente, la quota di mercato a livello Ue, pari a 40,6%, si è ridotta rispetto al 56,6% registrato nell’ultimo trimestre del 2019. Ad eccezione dell’Irlanda, tutti i mercati Ue hanno registrato cali nelle immatricolazioni di auto a benzina in questo periodo di tre mesi. Complessivamente nel 2020, la benzina rappresenta, tuttavia, quasi la metà (47,5%) delle vendite totali di auto.

Articolo precedentePrestito auto indipendente senza la concessionaria: come fare a sceglierlo
Prossimo articoloPneumatici estivi per auto elettriche e ibride, quali scegliere

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here