Prestito auto indipendente senza la concessionaria: come fare a sceglierlo

Quando si parla della componente economica dei prestiti auto, il riferimento va ai tassi di interesse. Ma non è la sola voce da considerare

Alla ricerca del miglior finanziamento possibile per comprare una nuova auto. Già, ma cosa si intende per migliore? Quali sono le variabili che fanno la differenza nella testa dei consumatori? Il mondo dei prestiti auto è infatti sterminato e sarebbe riduttivo fare riferimento alla sola componente economica.

Non c’è alcun dubbio che sia proprio questa la principale leva, ma non può essere l’unica. In caso contrario avremmo una classifica di tutti i soggetti erogatori di prestiti tra istituti di credito e intermediari finanziari, che fanno riferimento o meno alla concessionaria, e il migliore sarebbe sempre e soltanto il primo. In realtà, per la fortuna di chi è alla ricerca di un prestito auto, la questione è più varia e coinvolge anche le nuove opportunità offerte dal web.

Come scegliere un prestito auto indipendente

Quando si parla della componente economica dei prestiti auto, il riferimento va ai tassi di interesse. Le voci da considerare sono due: Tan e Taeg. Senza scendere troppo nei dettagli con l’esame dei parametri da cui sono influenzati, per ora è sufficiente comprendere che il primo dei due (Tasso annuo nominale) è il tasso d’interesse del prestito mentre il secondo (Tasso annuo effettivo globale) è il costo totale del prestito e comprende tutte le spese connesse. Di conseguenza il Taeg è più alto del Tan.

Ma come abbiamo premesso, per quanto il costo del finanziamento auto sia una componente decisiva, non è l’unica. Nella scelta del finanziamento più adatto alle proprie esigenze occorre considerare anche la durata del prestito, i tempi di erogazione, cosa succede nel caso malaugurato di impossibilità di essere puntuali nel pagamento e, più in generale, tutte le condizioni contrattuali.

Di conseguenza, prima di precipitarsi con la sottoscrizione del primo prestito auto che individuiamo o ci viene sottoposto con condizioni apparentemente vantaggiose, meglio riflettere e valutare con attenzione. Anche se è la stessa concessionaria a proporre un finanziamento legato all’acquisto di una nuova vettura, il suggerimento è di procedere con un confronto tra tutte le opzioni.

Non è naturalmente una procedura semplice e rapida. Se non altro perché occorre consultare tutte le banche e tutti gli intermediari finanziari uno per uno, leggere le condizioni contrattuali e mettere uno accanto all’altro le offerte, sperando che al momento della scelta non siano cambiate. Viene in soccorso il web con la presenza di piattaforme per il confronto dei migliori finanziamenti auto: vai qui. Il funzionamento è estremamente semplice: basta inserire i propri dati per avere un ventaglio di opzioni a portata di mano.

Finanziamento auto: con o senza la concessionaria?

Nella fase di acquisto di una nuova auto accompagnata da un prestito ci sono dunque varie strade da prendere. Anche alternative al finanziamento offerto dalla concessionaria e ai Tan e Taeg proposti.

I benefit sono la possibilità di calcolare il finanziamento auto per le specifiche esigenze, l’opportunità di effettuare un confronto di preventivi diversi, l’opzione di richiedere l’importo necessario anche per veicoli usati o a chilometro zero, oltre che nuovi. E i tempi di risposta rapidi, al pari di quelli per l’erogazione della somma richiesta.

Articolo precedenteSeggiolino anti abbandono, come sapere se è in regola
Prossimo articoloAuto 2021: una su sei è elettrica. Confronto con auto a benzina e diesel

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here