Audi Q4 e-Tron, suv elettrico con realtà virtuale

Svelati gli interni del suo nuovo suv elettrico Audi Q4 E-Tron

Audi ha svelato gli interni del suo suv elettrico Q4 e-Tron. Tra tutte le novità due ci hanno colpito in particolare: la strumentazione completamente digitale e l’headup display con realtà aumentata. Quest’ultimo è pensato per fondere il mondo reale con quello virtuale mostrando informazioni provenienti dal navigatore satellitare o dai sistemi di assistenza alla guida come se fluttuassero davanti al guidatore a una distanza variabile in base alle condizioni di guida e al tipo di informazioni.

L’area di visualizzazione dei contenuti in realtà aumentata ha una diagonale di 70 pollici quando guardata dalla distanza del conducente e, oltre alle informazioni di assistenza alla guida che appaiono sovrapposte alla strada, nella parte inferiore, verranno mostrate le informazioni di stato relative al veicolo come la velocità di marcia e le indicazioni dei sistemi d’assistenza.

Concentrato di tecnologia per il suv elettrico Audi Q4 E-Tron

Il cuore tecnico dell’head-up display dell’Audi è la Picture Generation Unit, una unità hardware collocata all’interno della spaziosa plancia della Q4 che si occupa della generazione delle immagini da proiettare sul parabrezza e da qui, tramite uno strumento definito eyebox, visualizzare al conducente.

Tutto ciò che viene mostrato viene creato da una unità di calcolo chiamata AR Creator, che renderizza le informazioni da visualizzare a 60 fps adeguandone la geometria in base alle esigenze di proiezione e posizionandole all’interno dell’ambiente reale. Per la visualizzazione vengono sfruttate anche le informazioni provenienti dalla videocamera sistemata sull’anteriore del veicolo, oltre che dal sensore radar e dal navigatore GPS di bordo.

Realtà aumentata per Audi Q4 E-Tron

L’AR Creator effettua anche una continua stabilizzazione delle immagini tentando di prevedere il comportamento della vettura, così da evitare immagini sobbalzanti quando ci si trova su asfalto irregolare o in condizioni anomale quali una frenata improvvisa e simili.

Quando si utilizza il navigatore GPS le svolte vengono anticipate da una sorta di drone rappresentato da una freccia che fluttua davanti al guidatore indicando il punto in corrispondenza del quale sarà necessario svoltare o fermarsi o comunque eseguire una manovra.

Questo indicatore si comporta in modo diverso in base alle circostanze: ad esempio in prossimità di un incrocio ci fa capire dove svoltare prima che il navigatore ci indichi esattamente cosa fare, mentre scompare se ci si deve semplicemente spostare lungo una strada senza svolte per poi ricomparire in occasione della successiva manovra.

L’Head Up Display dell’Audi assiste l’automobilista anche se ha attivato le opzioni di assistenza alla guida. Ad esempio, con il mantenimento automatico della corsia attivo quando ci si avvicina troppo a una linea di demarcazione di corsia, a questa verrà sovrapposta una linea rossa.

Se invece è attivo il cruise control adattativo e davanti a noi compare un’altra auto, verrà visualizzata una striscia colorata per segnalare che la velocità verrà regolata automaticamente in caso ci si avvicini troppo, oppure un segnale di avvertimento se si dovesse verificare qualche evento inatteso. La nuova Audi Q4 E-Tron sarà in vendita dal mese di giugno.

Articolo precedenteHyundai Ioniq 6 e 7: nuove auto elettriche ufficiali. Ecco come saranno
Prossimo articoloQuando l’attività di parcheggiatore abusivo costituisce reato

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here