Si chiama Owl ovvero gufo ed è l’auto sportiva elettrica più veloce al mondo. Le prestazioni della hypercar giapponese sono presto dette: accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 1,69 secondi. L’auto porta con sé 1,012 CV e circa 2.000 Nm di coppia con trazione integrale dai suoi quattro motori elettrici. A detta del produttore, può raggiungere la velocità massima di 400 chilometri orari.
La batteria da 64 kWh offre un’autonomia di 450 chilometri secondo il ciclo di certificazione NEDC e quindi probabilmente inferiore con la nuova procedura WLTP. Siamo davanti a un modello completamente elettrico che rappresenta una sintesi tra tecnologia, design e funzionalità all’avanguardia, uniti a una vera passione per la bellezza.
Aspark Owl, lusso all’interno e all’esterno
Corpo, telaio e gran parte dei componenti di Aspark Owl sono realizzati con materiali in fibra di carbonio, i quattro motori elettrici sono estremamente potenti e accompagnati da un esclusivo sistema di controllo della coppia, insieme a un sistema di batterie e interni premium realizzati a mano. Stupiscono i dettagli di stile del design perché la hypercar dalle grandi prestazioni non è grintosa o spigolosa ma trasmette seduzione e lusso.
All’esterno i volumi sono morbidi e i due specchi esterni si mescolano con il fascino dell’auto. La forma del vetro laterale è più funzionale per il guidatore mentre lo spoiler può funzionare automaticamente o manualmente. All’interno ogni singolo elemento sembra essere fluttuante e leggero, dinamico e moderno con linee eleganti che corrono lungo il lato conducente e passeggero per abbinarsi con l’esterno.
Caratteristiche e prezzo di Aspark Owl
I pulsanti sono sul soffitto e sembra di stare all’interno di una cabina di pilotaggio. La scheda tecnica parla chiaro:
- Lunghezza: 4791 mm
- Larghezza: 1935 mm
- Altezza: 993 mm (910 + altezza di marcia)
- Interasse: 2750 mm
- Accelerazione 0-100 chilometri orari in 1,69 secondi
- Accelerazione 0-300 chilometri orari in 10,6 secondi
- Velocità massima: 400 chilometri orari
- Autonomia: 450 chilometri, secondo il ciclo NEDC
- Tipo di batteria: ioni di litio
- Capacità: 64 kWh
- Potenza della batteria: 1300 kW
- Voltaggio: 800 Vcc
- Ricarica (44 kW): 80 minuti
- Monoscocca in carbonio: singolo pezzo in carbonio
- Posizione di guida unica
- Struttura a nido d’ape
- Batteria unica montata centralmente
I dispositivi di sicurezza presenti a bordo sono ABS (sistema antibloccaggio), TCS (sistema di controllo della trazione), ESP (sistema elettronico di stabilità), HBS (sistema di frenatura idraulica), BMS (sistema di monitoraggio della batteria), TPMS (sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici), ESS (segnale di arresto di emergenza), assistenza allo sterzo.
L’auto avrebbe dovuto fare la sua comparsa per al Salone dell’auto di Ginevra 2020 per poi essere prodotta in 50 unità e venduta al prezzo unitario di 2,9 milioni di euro. Le prime consegne erano stata annunciate per il secondo trimestre del 2020, ma la pandemia di coronavirus ha stravolto la tabella di marcia.