Si chiama nlt.market ed è il primo comparatore di offerte di noleggio a lungo e medio termine. Il sito web raccoglie le principali offerte per i privati di società di noleggio, concessionari e broker, con aggiornamenti quotidiani delle quotazioni e consente agli interessati di individuare con pochi click la proposta più interessante e aderente alle proprie esigenze.
In fondo se, come riferisce Aniasa (Associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici), sono oltre 52.000 gli automobilisti che hanno già scelto il noleggio a lungo termine, significa che il mercato è vivo ed è in crescita.
Come funziona il sito web per comparare le migliori offerte di noleggio auto a lungo termine
Quella che gli utenti si trovano davanti è una semplice interfaccia con cui confrontare le differenti proposte di noleggio a auto a medio e lungo termine. I campi da compilare sono pochi tra marca e modello del veicolo, anticipo e canone, chilometri da percorrere in un anno e durata del contratto da 12 a 72 mesi. A completamento dell’offerta c’è una guida scaricabile con le informazioni utili sul servizio e le domande più frequenti sul funzionamento del noleggio per privati e partite Iva.
Provando a fare qualche esempio concreto di offerta di noleggio auto a lungo termine segnaliamo Maserati Ghibli a 990 euro al mese per 48 mesi a 40.000 chilometri all’anno, Audi Q8 a 995 euro al mese per 48 mesi a 60.000 chilometri all’anno, Tesla Model S a 998 euro al mese per 60 mesi a 50.000 chilometri all’anno, Jeep Compass a 289 euro al mese per 36 mesi a 100.000 chilometri all’anno, Fiat 500 a 127 euro al mese per 48 mesi e Peugeot 2008 a 299 euro al mese per 48 mesi e 40.000 chilometri all’anno.
Sempre più noleggio auto a lungo termine
Il noleggio auto a lungo termine si basa sulla semplicità: un solo canone copre tutti costi, compresa la copertura assicurativa completa. Tra le facilitazioni rientrano la deduzione dei costi del canone e del carburante e detrazione dell’Iva, la massima efficienza del veicoli grazie al programma di manutenzione ordinaria e straordinaria e alla disponibilità dell’auto sostitutiva in caso di fermo, l’assenza di immobilizzo e svalutazione di capitale e di preoccupazioni di rivendita dell’usato a fine contratto.
Ma anche le previsioni di spesa certe con un risparmio rispetto a proprietà e leasing dal 25% al 33%, il mantenimento di un solo interlocutore per la gestione del veicolo e l’ampia possibilità di scelta tra marche e modelli.