Opel Movano 2020: furgone con quattro lunghezze, tre altezze e più di 150 versioni

L’abitacolo è stato ulteriormente sviluppato e ora assomiglia a uno spazio di lavoro moderno

Opel Movano 2020 arriverà nei concessionari alla fine di questa estate, con una rinnovata offerta di sicurezza, connettività e grande versatilità. Questi includono un sistema di telecamere vista posteriore per consentire al guidatore di avere sempre una buona visuale. Elementi come l’avviso di punto cieco e l’avviso di cambio corsia involontario aumentano anche la sicurezza degli altri utenti della strada. Inoltre offre un’ampia gamma di connettività e intrattenimento compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e include anche un touchscreen da 7,0 pollici.

Il nuovo furgone Movano è disponibile con quattro lunghezze del cassone e tre altezze del tetto, con un peso massimo autorizzato di 4,5 tonnellate e 17 metri cubi di volume di carico. In fabbrica sono disponibili in totale 150 varianti di carrozzeria e diverse conversioni. A seconda della versione, Movano può trasportare fino a cinque euro-pallet.

Opel Movano 2020 tra praticità e ricchezza di dotazioni

Combo, Vivaro e Movano: tre lanci in un anno. La prima innovazione del prodotto ci è arrivata lo scorso anno, proprio con la più giovane generazione del compatto Opel Combo. Questo lancio è stato accompagnato da una buona accoglienza da parte dei clienti e della stampa, premiato con la versione Cargo con il prestigioso “International Van of the Year”, mentre il passeggero Combo Life è stato votato come “Best Buy Car Of Europe 2019 “dalla giuria internazionale di Autobest. Da parte sua, in base alla versione, Movano può trasportare fino a cinque euro pallet.

L’importanza dei veicoli commerciali

L’importanza dei veicoli commerciali leggeri per Opel è dimostrata fal recente lancio delle nuove gamme dei veicoli più emblematici per il trasporto professionale, come Vivaro, nel segmento medio e Movano nel mercato dei furgoni di grandi dimensioni. Ma in aggiunta, questa offensiva di prodotto, iniziata pochi mesi fa con la famiglia più giovane, la Opel Combo, sarà accompagnata da una maggiore presenza di queste gamme nei concessionari.

Questa strategia risponde, ovviamente, alla crescente importanza operativa dei veicoli commerciali all’interno del portafoglio del produttore tedesco. Con un fatturato globale di quasi 33.000 unità registrato nel primo trimestre dell’anno, presenta un aumento del 35% rispetto allo stesso periodo del 2018, che gli è valso una quota di mercato rilevante.

Con questi nuovi modelli, Opel arricchisce il portafoglio di veicoli commerciali leggeri. I tre soddisfano una vasta gamma di esigenze commerciali, facilitano il lavoro con le loro caratteristiche di comfort e offrono le migliori tecnologie.

Articolo precedenteAspark Owl, l’auto sportiva elettrica più veloce al mondo: caratteristiche e prezzo
Prossimo articoloKia Niro vs Renault Captur hybrid: plug-in ibride a confronto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here