Come nelle altre grandi città italiane, anche la capitale prevede Zone a Traffico Limitato. Ed è meglio evitare di sgarrare, onde evitare sanzioni pesanti. Andiamo a vedere cosa c’è da sapere sulla ZTL Roma.
ZTL Roma: orari
La ZTL vige per la Zona Tridente dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 19.00 e il sabato dalle 10 alle 19. Nel Centro Storico dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 18.00 e il sabato dalle 14 alle 18, esclusivi i festivi. Per Trastevere l’orario diurno parte alle 6.30 e termina alle 10, mentre per quello notturno va dalle 21.30 alle 3 (anche se festivi) e il limite di velocità è 30 km/h km/h. La ZTL Roma di San Lorenzo è chiusa alle auto sempre dalle 21.30 alle 3, venerdì e sabato, anche se festivi. Da maggio ad ottobre anche il mercoledì e il giovedì con gli stessi orari, per tutto il mese di agosto la ZTL è sospesa. Per la ZTL Testaccio vale solo dalle 23 alle 3 di notte di venerdì e sabato (esclusi i festivi), eccetto agosto (servizio sospeso). Dal lunedì al venerdì sono inoltre in vigore, per ridurre l’inquinamento, le limitazioni all’accesso e circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario (anche per i residenti).
Permessi
Possono accedere liberamente utilizzando le automobili autorizzate ed esponendo il contrassegno in evidenza sul parabrezza o sul lunotto posteriore dell’autoveicolo:
- i residenti ed altre categorie aventi diritto al permesso per la ZTL;
- le persone con disabilità in possesso di contrassegno speciale di circolazione possono circolare in tutta la ZTL e sostare nei posti auto risevati e in tutti gli altri spazi consentiti.
I contrassegni per la ZTL danno diritto al transito (solo attraversamento della ZTL) o alla circolazione (accesso nella ZTL e sosta su strada negli spazi consentiti) secondo le diverse tipologie di permesso.
Esenzioni
Il divieto di accesso è esentato per:
- le categorie di legge, i taxi, le auto a noleggio con conducente (NCC);
- i residenti possessori di permesso per la ZTL notturna;
- le persone con disabilità in possesso di contrassegno speciale di circolazione;
- moto e ciclomotori hanno libero accesso alla ZTL tutti i giorni, in tutte le ore, e possono sostare al suo interno negli spazi per i veicoli a due ruote (ad eccezione della ZTL Tridente A1).
I veicoli a trazione esclusivamente elettrica possono liberamente e gratuitamente circolare, su apposito permesso. Per ulteriori informazioni, consultare il sito dell’Agenzia Mobilità di Roma.
Sanzioni
In caso di transito non autorizzato, il proprietario del veicolo riceverà una multa di 80 euro più le spese procedurali di 14 euro. Importo è riducibile del 30% nel caso si proceda al pagamento entro cinque giorni dalla notifica.