Lunedì 14 dicembre è stata la volta dello sciopero di Autoguidovie: tramite il sindacato Osr Usb lavoro privato, la società operante nell’hinterland milanese si è fermata dalle ore 5.29 alle 8.30 e dalle 14.59 alle 18.00. Martedì 15, il trasporto pubblico locale di Genova e Napoli ha subito rispettivamente variazioni da parte di Atp Esercizio Srl ed Eav Srl: Usb lavoro privato ha previsto in Liguria un’interruzione dei mezzi a partire dalle 06.00 alle ore 09.17 e dalle 20.00 fino a fine corse, mentre Orsa-Autoferro-Tpl ha annunciato in Campania il fermo dei dipendenti dalle ore 17.40 alle 21.40. A distanza di soli due giorni è attiva la protesta della compagnia Net di Monza e Brianza, insieme al gruppo ATM Spa: il personale impiegato su autobus, tram e metropolitana della Città di Milano si avvale della collaborazione con la Confederazione Unitaria di Base Trasporti (Club Trasporti) per dare inizio ad un’agitazione valevole dalle ore 8.45 alle 12.45 di mercoledì 16 dicembre 2015.
SCIOPERO TRASPORTI A ROMA, INFO E MOTIVAZIONI – Giubileo di Roma parzialmente salvo grazie all’intervento del Prefetto della città che, secondo il quotidiano La Stampa, ha giudicato la mobilitazione “illegittima e da revocare” in concomitanza alle proteste del quattro dicembre che hanno fermato metro e trasporti capitolini: la rappresentate Fiom, Susanna Felicetti, ha confermato ufficialmente lo slittamento dello sciopero in seguito all’accordato incontro tra le parti, ma è bene tenere a mente che per via della procedura di licenziamento collettivo (attuata dall’Atac per internalizzare il servizio) i pendolari che dal 9 al 16 dicembre avrebbero dovuto usufruire della metropolitana (tratta Roma e Lido) hanno rischiato di rimanere a piedi causa del malcontento portato avanti dagli addetti alla manutenzione dei treni. Tuttavia, i disagi sono confermati per gli abituali passeggeri dei mezzi di proprietà della Cometa Srl, in protesta dalle ore 20.00 alle 24.00 di mercoledì 16.