Poco meno di una settimana fa, il trasporto aereo italiano è rimasto influenzato da uno sciopero proclamato dalla STAC Italia di Roma Fiumicino (13.00-17.00), AIRPORT Handling (a Milano Linate, Malpensa ed ulteriori aeroporti nazionali dalle 10.00 alle 18.00), Ethiopian Arilines (13.00-17.00) e Meridiana Fly, ferma per circa quattro ore in collaborazione col sindacato USB.
TRASPORTI AEREI, LE PROTESTE – Martedì 15 dicembre è previsto uno sciopero di quattro ore anche per il personale impiegato all’aeroporto di Genova (con OST FILT, CGIL/FIT, CISL/UILT e UIL) e per l’azienda di pulizie Romeo Gestioni Spa di Milano Linate (sindacati USB-Lavoro Privato). Stac Italia Srl di Roma Fiumicino, in coppia con FIM-CISL e FIOM-CGIL, informa inoltre della propria indisponibilità a partire dalle ore 10.30 fino alle 14.30.
Mercoledì 16 oltre ai dipendenti dei trasporti pubblici ATM e rete Net della Brianza, protestano anche i lavoratori dell’Atitech Spa di Napoli, in blocco dalle 00.01 alle 23.59 con il sostegno dei sindacati Usb. Come accennato in questo nostro precedente articolo, fino al 16 dicembre erano inoltre previsti disagi anche sulla tratta metropolitana Roma e Lido (protesta di addetti alla manutenzione dei treni). In tema ferrovie, giovedì 17 c’è anche l’espresso malcontento di Trenord: stop da mezzanotte alle nove di sera insieme alle organizzazioni Osr Orsa Ferrovie, OSR FILT-CGIL, UILT-IUL, Fast Ferrovie, UGL e FAISA-CISAL.
SCIOPERO TRASPORTI AEREI ANCHE A GENNAIO – Quella di metà dicembre, tuttavia, non è l’unica settimana nera dei trasporti pubblici. Passeggeri aeroportuali prossimamente inferociti anche in vista del futuro 2016: il 25 gennaio è previsto infatti uno sciopero nazionale che interessa l’Aviation Service dalle ore 10.00 alle 14.00 (Roma Fiumicino e Ciampino, sindacati FILT-CGIL, FIT-CISL, Uiltrasporti, UGL-TA) insieme all’Enav Spa, Alitalia Sai Spa ed Aeroporti di Roma Spa in modalità pers. turn. 10-18 e pers. non turn. intera giornata, con supporto del sindacato Fata-Cisal.