Confermato lo sciopero trasporti Milano 27 ottobre. Ma in forma ridotta: lo ha deciso il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio.
Sciopero trasporti Milano 27 ottobre: minor durata
“Il provvedimento – spiega il Ministero in una nota, sullo sciopero trasporti Milano 27 ottobre – si è reso necessario ed urgente allo scopo di evitare un pregiudizio grave ed irreparabile al diritto di libera circolazione costituzionalmente garantito”. La decisione fa sì che soltanto domani verranno avvertiti disagi per metro, tram, bus, e treni di Atm e Trenord. Secondo i piani iniziali, lo stop di Trenord sarebbe dovuto durare dalle ore 21 del 26 ottobre alle 21 del 27 ottobre.
Sciopero trasporti Milano 27 ottobre: Trenord
La Confederazione CUB, unitamente alle OO.S.S. CUB TRASPORTI, SGB – Sindacato Generale di Base, SI e SLAI COBAS e alla USI-AIT Lavoro Privato, hanno proclamato lo sciopero trasporti Milano 27 ottobre dalle ore 9 alle 13. Potrebbero partecipare sia il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che di Trenord. Il Servizio Regionale, Suburbano e di lunga percorrenza di Trenord non esclude possibili ritardi, variazioni e/o cancellazioni. Garantite le fasce orarie di garanzia: i viaggi ferroviari previsti, da orario ufficiale, in partenza entro le ore 09:01 ed a destinazione entro le ore 10. Istituiti autobus sostitutivi per i collegamenti aeroportuali, in caso di non effettuazione delle corse, per le sole tratte “Milano Cadorna – Malpensa Aeroporto” (no-stop) e “Malpensa Aeroporto – Bellinzona”. La circolazione treni in “real time” è consultabile tramite l’App di Trenord.
Sciopero trasporti Milano 27 ottobre: ATM
Lo sciopero trasporti Milano 27 ottobre proclamato da CUB Trasporti su ordinanza n.189t del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato ridotto anche per l’ATM a 4 ore. L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana è pertanto prevista dalle 9 alle 13.