Mentre guidate di notte potete imbattervi nel semaforo lampeggiante. Sappiate che la sua funzione è garantire sicurezza stradale.

ART. 41

L’art. 41 del Codice della Strada sui segnali luminosi dice semplicemente: “In presenza di una luce gialla lampeggiante, di cui al comma 1, lettera i), i veicoli possono procedere purché a moderata velocità e con particolare prudenza, rispettando le norme di precedenza”. Valgono le regole classiche di avvicinamento agli incroci: diminuite la velocità di percorrenza, arrivate con cautela e controllate il traffico della strade che confluiscono. Ricordatevi inoltre che dovete dare la precedenza a destra se non diversamente segnalato.

FINE

Il regolamento dell’art. 41 del Codice della strada infatti specifica che l’obiettivo del semaforo lampeggiante giallo è spingere l’automobilista ad avere maggiore prudenza: “Le luci di cui al comma 1, lettera a), possono essere installate sulle intersezioni o in corrispondenza di punti pericolosi in cui si vuole richiamare l’attenzione dei conducenti invitandoli ad assumere una velocità moderata e ad usare particolare prudenza; possono essere, altresì, adottate entro il segnale di pericolo SEMAFORO con diametro pari a quello del disco giallo inserito nello stesso o installate al di sopra del segnale”.

ATTRIBUZIONE DI COLP

Spesso di notte i semafori di notte smettono di funzionare e vengono “spenti”, lasciando accesa soltanto la luce gialla lampeggiante. Il motivo non è un fantomatico risparmio, ma è sempre la sicurezza stradale. Nelle ore notturne il traffico è decisamente meno intenso e gli automobilisti spesso non rispettano le lanterne semaforiche per evitare attese che considerano inutili. Inaccortezza pagata con incidenti di cui non è possibile stabilire di chi fosse la ragione. Problema della attribuzione di colpa risolto con il semaforo lampeggiante. Durante il funzionamento vige la normale regola della precedenza a destra. Sarà così più agevole valutare la responsabilità in base alla posizione delle vetture.

Articolo precedenteNuovo Skoda Kodiaq 2017: i punti di forza del primo Suv 7 posti del marchio
Prossimo articoloMulta per eccesso di velocità: possibile annullarla secondo il Codice della Strada

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here