Revoca patente: ecco quando decade

Ecco da quando parte il triennio

ritiro patente

Arriva una nuova interpretazione per quanto riguarda la revoca della patente, prevista in quelle circostanze dove vengono violate gravemente alcune regole sulla circolazione stradale.

COME FUNZIONA – La Motorizzazione (ossia il Ministero dei Trasporti) stabilisce infatti attraverso la circolare n. 29675 del 21 dicembre scorso che il termine dei tre anni per chi commette infrazione – rappresentata da guida sotto effetto di alcool o droghe – inizia da quando la sentenza passa in giudicato, mentre risulta irrilevante il momento in cui il reato viene segnalato.

RIFERIMENTO UTILIZZATO – L’interpretazione giuridico-letterale va ricondotta al comma 3-ter, inserito nell’articolo 219 del Codice della Strada. Secondo la norma il periodo parte dall’accertamento vista l’impossibilità di conseguire, entro l’arco temporale, una nuova patente. Abbandonato così l’orientamento che si rivolge al controllo stradale.

IL PERCHE’ – Motivazioni determinanti secondo il comma sopra richiamato l’assenza di evocative espressioni come “consumazione dell’illecito”, rimpiazzate invece dal termine “reato”. Opinioni peraltro confermate dalle recenti sentenze giurisprudenziali, a loro volta dirette a pensare in senso logico-sistematico e non meramente circostanziali. A pensarci bene infatti la revoca della patente avviene solo una volta passata in giudicato la sentenza penale e proprio con tale logica si potrebbe bloccare la guida per un triennio completo.

FERMA CONDANNA – Altrettanto improntato su questa linea l’articolo 224, comma 2 Codice della strada, pronta ad affiancare la sottrazione della qualifica a una “condanna irrevocabile”. Una duplice conferma che lascia perfettamente intendere come fino a quando la Corte di Cassazione non si pronuncerà in senso contrario, gli uffici della Motorizzazione continueranno a rifiutare le domanda basate su un calcolo triennale iniziato dall’illecito stabilito dalla polizia. Poca chiarezza vige invece sulla posizione da assumere in caso di revoca disposta dopo parecchi anni dal fatto.

Articolo precedenteStreet Control: il Ministero ne autorizza l’impiego
Prossimo articoloArea C Milano: orari, caratteristiche, veicoli vietati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here