Revisione auto dove si fa: ACI, officine e Motorizzazione, i prezzi

Uno sguardo sui luoghi dove è possibile effettuarla

La revisione auto è una pratica oggetto di molte riforme a partire da quest’anno, che riguardano anche i soggetti che la fanno. Vediamo quindi la revisione auto dove si fa e come.

Definizione di revisione auto

La revisione auto è un controllo obbligatorio previsto dal Codice della Strada sui veicoli a motore, finalizzato a verificarne le condizioni di sicurezza, il livello di emissioni inquinanti e la rumorosità. È disciplinata dall’articolo 80 del Codice delle Strada. Tale norma distingue anche 3 tipologie di revisione veicoli, in base alla loro massa massima.

Revisione auto dove si fa, ACI e officine autorizzate

Per eseguire la revisione presso le officine autorizzate ACI basta prenotare un appuntamento presso una delle tante officine autorizzate, presentando la carta di circolazione e documento del proprietario del veicolo. I costi, come stabilito dal Ministero dei Trasporti, nelle officine autorizzate ACI è di 65,25 Euro. L’elenco centri revisioni autorizzati dal Ministero dei Trasporti è consultabile sul sito del Ministero. In caso di mancata revisione, a seguito dei controlli su strada, è prevista una multa che va dai 159,00 Euro fino ai 639,00 Euro. Tale multa raddoppia, nel caso di reiterazione dell’obbligo, ossia, in caso di revisione omessa per diverse volte. Con la multa vi è anche il ritiro del libretto di circolazione e l’obbligo di fermare il veicolo fino al momento del permesso di circolazione.

Revisione auto dove si fa, Motorizzazione

La revisione presso la Motorizzazione Civile si può richiedere compilando il modulo di domanda. Inoltre presentare il modello TT2100 disponibile presso gli sportelli della Motorizzazione Civile competente per territorio, la carta di circolazione del veicolo, fatta eccezione per i veicoli con libretto ritirato dalle Autorità per revisione scaduta e non effettuata entro la scadenza, e ricevuta di pagamento tramite bollettino postale di euro 45,00 Euro sul conto corrente n. 9001. Si consiglia prima di sottoporre il veicolo alla revisione di verificare dove è posizionato il numero del telaio sulla carrozzeria. Controllare poi preventivamente le gomme, il funzionamento delle luci e la carrozzeria in generale. In particolare si raccomanda in caso di intervento sull’impianto frenante, di effettuarlo con largo anticipo rispetto al giorno in cui è fissata la revisione, per consentire all’impianto stesso di risultare efficiente durante la prova freni e rulli.

Articolo precedenteAuto più desiderata dagli italiani: sogno Suv, ma al top delle vendite c’è la Panda
Prossimo articoloRevisione auto dopo scadenza: cosa dice la legge, rischi e multe

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here