Quando si deve acquistare un’auto sono diversi i fattori che si prendono in considerazione: dal prezzo alle caratteristiche estetiche, oltre alle esigenze personali. Ma i desideri non sempre si tramutano in realtà. Ecco quindi qual è il modello più desiderato dagli italiani.
Auto più desiderata dagli italiani: il Suv ha un fascino particolare
Sono tantissime le case automobilistiche a ritenere quello degli sport utility un settore strategico su cui puntare anche per il prossimo futuro. A confermarlo sono anche le ricerche effettuate recentemente da molti italiani. A testimoniare questa idea è l’Osservatorio sulla ricerca dell’auto online del portale DriveK, leader in Europa nella scelta e nella configurazione di veicoli nuovi.
Quando i nostri connazionali decidono di trovare maggiori informazioni online su un veicolo da acquistare si concentrano soprattutto su mezzi di grandi dimensioni. Raramente, però, questa idea si trasformerà in realtà. Nel primo semestre 2017, infatti, l’auto più immatricolata è stata la Fiat Panda, un modello ormai entrato nella storia. Quella invece più configurata sul web è invece la Jeep Renegade, decisamente diversa rispetto alla celebre city car.
L’indagine mette in evidenza chiaramente la passione degli automobilisti del Bel Paese per i Suv. Sette su dieci dei modelli più richiesti sul web rientrano proprio in questa categoria o in quella dei crossover. Un risultato per alcuni versi inaspettato, a cui si arriva dopo avere esaminato un campione di centomila ricerche organiche effettuate da gennaio a giugno 2017.
Auto più desiderata dagli italiani: una sostanziale differenza tra sogno e realtà
Dallo studio effettuato da DriveK appare quindi evidente come sia difficile, complici evidenti problemi di budget, trasformare i propri desideri in realtà per molti italiani. Analizzando la top ten dei dieci modelli più venduti nel primo semestre sette su dieci rientrano infatti nel segmento A o B (city car o small car).
Dalle ricerche sul web, invece, le preferenze sono di genere diverso. In classifica subito dopo la Jeep Renegade troviamo la Fiat 500L e la Dacia Duster. Seguono poi altri veicoli arrivati sul mercato con una nuova versione negli ultimi mesi, ovvero come Peugeot 3008, Renault Captur e Ford Ecosport.
I gusti degli italiani si differenziano invece parzialmente rispetto a quelli di chi vive nel resto del Vecchio Continente. Nissan Qashqai, ai vertici di vendita in Europa, si piazza invece solo al settimo posto nelle ricerche online.
Nella top ten dei veicoli più configurati troviamo comunque anche vetture dalle dimensioni contenute, ma tra i più immatricolati, ovvero Fiat Panda, Ford Fiesta e Fiat 500. Da sole non raccolgono però più del 6% delle ricerche online.
Auto più desiderata dagli italiani: come cambiano i gusti tra uomini e donne
Anche in fatto di auto, come è facile immaginare, i gusti sono differenti a seconda del sesso. Tra i dieci modelli più ricercati dalle donne le berline sono cinque. In classifica troviamo Lancia Ypsilon e Kia Picanto. Anche quello che una volta era considerato “sesso debole” non disdegna però i Suv, che occupano le prime cinque posizioni in graduatoria. Per quanto riguarda i budget, invece, si aggira tra i 20 e i 30 mila euro.
Il 17% delle donne vorrebbe una vettura che costi tra 10 e 15mila euro, contro
l’11% degli uomini. Questi, invece, preferiscono veicoli dal valore più elevato. Il 29% delle configurazioni effettuate riguarda modelli il cui prezzo di listino supera i 30.000
euro (contro il 18% delle donne).
I ricercatori hanno comunque provato a spiegare da cosa derivi questa differenza tra ricerca e acquisto. «L’automobilista che sceglie il web per cercare l’auto – ha detto Marco Marlia, fondatore e CEO di MotorK, società proprietaria del portale DriveK – punta a chiarirsi le idee grazie alle informazioni che i car configurator possono garantirgli e, spesso, si trova costretto a ridimensionare i propri desideri quando diventa consapevole dei costi dei veicoli a cui ambisce inizialmente. Che l’interesse per SUV, Crossover e mini Crossover sia alto è provato anche dal gran numero di novità che numerose case auto stanno per mettere sul mercato a partire dal prossimo settembre – da Citroën a Hyundai, da Kia a Opel, da Volkswagen fino a Jaguar“.