Revisione auto a GPL: info e prezzi

Manutenzione specifica e revisione obbligatoria anche per le auto a GPL

In termini di risparmio di carburante e rispetto per l’ambiente, un impianto a GPL è sicuramente un’ottima opzione. Vi sono, però, delle particolarità da tenere conto. Una di queste riguarda la manutenzione, che deve essere specifica, l’altra la revisione auto a GPL. Sviluppiamo gli argomenti.

Manutenzione e revisione impianto GPL

Allo stato attuale, per la legislazione italiana non è necessario sottoporre a revisione le bombole GPL. Questo impianto già prevede delle particolari elettrovalvole che rendano sicure le auto anche nel malaugurato caso in cui dovesse esserci un incendio o un incidente. È però necessario sostituire le bombole stesse dopo 10 anni di utilizzo. In questo caso il costo dell’intervento si aggira tra i 300 e i 500 Euro, sia che l’allestimento sia originale sia che lo stesso sia aggiuntivo. Le auto a metano, invece, devono essere sottoposte a una specifica revisione. Ogni bombola, infatti, risponde a una specifica normativa con cui sono state omologate. In questo caso però ci sono solo i costi della manodopera imposti dal meccanico.

Revisione auto a GPL obbligatoria

La revisione dell’auto è invece obbligatoria a scadenze regolari anche per le auto a GPL. La prima revisione infatti tocca dopo 4 anni dall’immatricolazione del veicolo, e poi ogni 2 anni per le volte successive. Il termine è relativo alla fine del mese entro cui si è fatta la prima immatricolazione. Nel caso in cui ci si dimentichi di effettuare la revisione, c’è tempo fino all’ultimo giorno del mese in cui la revisione è stata effettuata.

Revisione auto a GPL, i prezzi

Il costo della revisione auto a GPL ammonta a 45 Euro, presso gli uffici della Motorizzazione Civile, ma bisogna anche presentare una domanda su modello TT2100 e prenotare. Le officine autorizzate, invece, hanno un costo anche per gli impianti GPL di 45 Euro per le revisione del veicolo, 9,90 Euro di IVA, più 10,78 Euro di diritti divisi in 9 Euro per le pratiche automobilistiche da versare sul conto postale 9001 con esonero IVA, 1,46 Euro per il servizio pagamento e 0,32 Euro per l’IVA sul servizio.

Articolo precedenteAuto meno costosa 2017: listini aggiornati
Prossimo articoloAuto più desiderata dagli italiani: sogno Suv, ma al top delle vendite c’è la Panda

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here