Chiunque di noi, nel momento in cui esce di casa per recarsi al lavoro, va a fare la spesa, oppure una passeggiata con gli amici o con il proprio cane, deve sottostare ad un complesso di norme che riguardano il modo di spostarsi, creato allo scopo di tutelare l’incolumità di ognuno.
IL PRONTUARIO DEL CODICE DELLA STRADA – Il Codice della Strada, infatti, è l’insieme di regole che disciplinano la circolazione di tutti gli utenti della strada, vale a dire mezzi, pedoni e animali. Legato ad esso si pone il prontuario del codice, che contiene tutte le possibili violazioni alle norme e le relative sanzioni applicabili. Questo volume, redatto in diverse forme e da diversi autori, anche su internet, viene aggiornato ogni due anni al fine di adeguarsi alle modifiche di carattere normativo, nonché alle cifre che vengono di volta in volta ritoccate. E’ piuttosto utile soprattutto per coloro i quali devono accertare o prevenire le infrazioni stradali, come i vari organi di polizia, oltre che per le scuole di guida e altri ancora.
GLI AGGIORNAMENTI DEL 2015 – Anche quest’anno il prontuario del codice è stato rivisto in diversi punti. Ad esempio, fra i più rilevanti troviamo: la modifica dell’articolo 115 del codice, che consente ai conducenti di 16 anni d’età di guidare veicoli (con patenti AM, A1 e B1); il ritocco del numero 116, con l’eliminazione del limite di 750 kg di massa rimorchiabile per ciò che concerne le patenti AM, A1, A2, A, B1, B, C1, C, D1 e D; l’intervento sul numero 170, che ora consente ai conducenti di 16 anni di trasportare un passeggero, ove possibile. Per quanto riguarda tutti gli altri punti che sono stati corretti e le ulteriori normative che sono state introdotte, come pure le informazioni dettagliate su quelli presentati qui, rimando alla lettura del prontuario del codice della strada completo.