Multa cellulare alla guida auto, nuove sanzioni 2020

Sempre più persone guidano l'auto con il cellulare in mano

Guidare con il cellulare tra le mani è vietato. Non è consentito telefonare, farsi un selfie, chattare, controllare la posta elettronica. L’Aci stima che quasi tutti gli incidenti dovuti a distrazione siano provocati da un uso improprio del cellulare. Quando riescono, le forze dell’ordine fermano il trasgressore e gli consegnano sul posto il verbale. Se impegnate in altri compiti o no nè possibile lo stop per motivi di sicurezza possono anche non bloccarlo, inviando la contravvenzione al proprietario della vettura. Per essere in regola basta un auricolare o mettere il dispositivo in vivavoce, e avere le mani sempre sul volante.

Nuove sanzioni guida con cellulare 2020

Secondo l’articolo 173 del Codice della Strada è vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani.

La multa per chi viene sorpreso a guidare con il cellulare in mano è di 165 euro più la sottrazione immediata di cinque punti della patente: il provvedimento scatta subito, visto che quasi sempre il guidatore viene fermato e sanzionato sul posto dalle forze dell’ordine. In caso di recidiva ovvero 2 multe in 2 anni, 165 euro più la sottrazione immediata di cinque punti della patente. E la sospensione della licenza da uno a tre mesi, che scatta appena il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture incrocia le multe inoltrate dalle forze dell’ordine.

Sempre più persone guidano l’auto con il cellulare in mano

Secondo una recente indagine, 55 automobilisti su 100 usano in modo improprio il cellulare mentre guidano. Non solo la classica violazione che vede l’automobilista telefonare con il cellulare in mano perché in molti mentre guidano si fanno un selfie, si specchiano nel dispositivo o semplicemente lo consultano per una qualsiasi ragione. A far salire la media delle infrazioni, le donne e il sud. Statistiche preoccupanti, che confermano le stime Aci sulle dimensioni del fenomeno: un guidatore su due, distratto dall’utilizzo improprio del cellulare, è una mina vagante.

Articolo precedenteOpel Mokka 2021, ecco come sarà la nuova generazione di suv elettrici Opel
Prossimo articoloPolish per auto, come lucidare ed eliminare aloni e graffi con la crema

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here