I polish sono liquidi contenenti particelle abrasive: strofinandoli sulla carrozzeria con un panno asportano strisciate e macchie, oltre a un sottile strato della tinta originale. Un polish toglie, non aggiunge: se un graffio è arrivato a scoprire la vernice di fondo o addirittura la lamiera o la plastica, l’unica soluzione è riverniciare la zona. Fanno eccezione i graffi sottilissimi. In questo caso una penna universale per ritocchi seguita da una passata di polish, granisce risultati concreti.
Come applicare il lucidante auto
Esistono molti tipi di cere. Quelle spray hanno una composizione simile alle cere erogate come passaggio finale negli autolavaggi: veloci da applicare, assicurano notevole lucentezza e buona protezione, ma solo per qualche settimana. Quelle in flacone o in barattolo restano aggrappate alla vernice anche per qualche mese. Tuttavia l’applicazione richiede più tempo e fatica. Dopo averle stese sulla carrozzeria con movimenti circolari, occorre attendere qualche minuto prima di passare energicamente dell’ovatta o un panno per togliere lo strato che non ha aderito, e ottenere una buona lucentezza. Aspettando meno, la cera non attacca al meglio.
Allungando i tempi si fa più fatica. In generale, è meglio applicare le cere con la carrozzeria all’ombra: sulle lamiere calde si essicca troppo in fretta, rendendone difficile la rimozione. Da pochi anni sono in vendita anche i cosiddetti impermeabilizzanti, o sigillanti, che si legano fortemente con la vernice, proteggendola anche per un anno. Una confezione costa parecchie decine di euro e, se si applica il prodotto in maniera poco uniforme, restano aloni difficili da eliminare.
Quale polish scegliere
I polish si differenziano soprattutto per il diverso potere abrasivo. I più aggressivi causano microrigature che rendono opaca la vernice: meglio quelli più leggeri, che sono quasi sempre liquidi in flacone. Esistono anche i polish colorati: contengono particelle della stessa tinta di quella dell’auto, che penetrano nei graffi mascherandoli. Ma l’effetto dura non più di qualche settimana. Di solito, nei polish è miscelata anche cera.
Ma, se la verniciatura è in buono stato e la si lucida spesso, sono preferibili i prodotti protettivi puri e non abrasivi: sono più efficaci e non assottigliano lo strato di vernice neppure dopo parecchi anni. Applicare un polish è semplice: basta metterne qualche goccia su un panno e strofinare energicamente, fino a fare scomparire la macchia o a ottenere una buona lucentezza.