Fari auto: quali sono obbligatori, quando e sanzioni

I fari sono obbligatori in situazioni di scarsa visibilità su strade extraurbane

L’uso improprio dei fari è una cattiva abitudine per diversi automobilisti. Spesso chi si mette alla guida non conosce i rischi e le sanzioni.

Quando sono obbligatori

Secondo l’art. 153 del Codice della Strada è obbligatorio accendere le luci anteriori anabbaglianti nelle situazioni di scarsa visibilità, e dunque: di notte; in galleria, anche se illuminata; in caso di avverse condizioni del tempo; in ogni altro caso di visibilità limitata. Imposto il loro utilizzo, insieme a luci di posizione e quelle di targa, in qualsiasi strada extraurbana ed in autostrada. In centro urbano la decisione è del guidatore.

Quali usare

Basiliari le luci di posizione. Bianche anteriormente, rosse posteriormente, sono le meno intense. Vanno accese contemporaneamente alla luce posteriore della targa. Presenti in alcuni veicoli pure le luci di parcheggio, che hanno la stessa funzione. Su autostrade e strade extraurbane principali si accendono anche gli anabbaglianti, di giorno e in situazioni di emergenza. Gli abbaglianti devono essere attivati fuori dai centri abitati, su strade poco illuminate e, anche in città, di giorno, per segnalare l’intenzione di effettuare un sorpasso. Vanno sempre spenti quando un altro veicolo sopraggiunge dall’altro senso di marcia o ci precede sulla nostra stessa corsia. I fendinebbia occorre impiegarli unicamente nell’eventualità di visibilità limitata per pioggia, neve o nebbia. Le luci di emergenza consistono nelle quattro frecce accese simultaneamente.  Servono per avvertire di possibili problemi o pericoli.

Sanzioni per uso improprio

In sintesi, i conducenti devono tenere accese le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti, la luce della targa e, se prescritte, le luci di ingombro, sempre fuori dai centri abitati. Negli altri casi, conviene decidere in base alla visibilità. Per chi non ne fa un corretto utilizzo scatta la multa fino a 335 euro per i fari abbaglianti. Ma anche la sottrazione di: 3 punti per uso per uso improprio degli abbaglianti; 2 punti per la mancata accensione delle luci; 1 punto per uso improprio delle altre luci.

Articolo precedenteIncentivi auto 2017: rimborsi per le conversioni in veicoli a metano e gpl
Prossimo articoloNuova Jeep Renegade Upland Special Edition: ideale per l’off-road, prezzi e novità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here