Esami guida teoria e pratica: le nuove regole del Ministero dei Trasporti

Richiesta la differenziazione di percorsi di ingresso e uscita dall'aula e dall'edificio esami

Come fa notare il Comitato tecnico scientifico del dipartimento della Protezione civile, l’esame di guida prevede la presenza contemporanea di tre persone tra candidato, istruttore ed esaminatore all’interno del veicolo e da qui la raccomandazione dell’utilizzo di mascherina protettiva e guanti monouso da parte di tutti gli occupanti. Non solo, è adesso obbligatoria che la contemporanea occupazione non possa superare i 15 minuti, scaduti i quali occorre procedere al ricambio dell’aria e alla igienizzazione prima di continuare la prova.

Nuovo esame di guida, la teoria

Prima dell’esame di pratica per verificare la capacità del candidato di guidare l’auto c’è l’esame di teoria, rispetto a cui la prima disposizione è limitare il coefficiente di riempimento delle aule esami prevedendo l’accesso di candidati per ciascun turno d’esame in numero tale da garantire un rapporto tra superficie aula e candidati di almeno 4 metri quadrati per occupante.

Per il Comitato tecnico scientifico del dipartimento della Protezione civile è indispensabile installare, se possibile, schermi parafiato in plexiglass su tre lati delle postazioni d’esame di altezza pari almeno a 60 centimetri dal livello della scrivania così come l’organizzazione di sessioni di igienizzazione straordinaria tra ciascun turno d’esame per la disinfezione di monitor, scrivanie, eventuali schermi parafiato, maniglie, bagni.

Al pari di quanto avviene con altre attività, richiesta la differenziazione di percorsi di ingresso e uscita dall’aula e dall’edificio esami. Per quelli dotati di più di un’aula esami, prevista l’articolazione dell’avvio dei turni d’esame nelle diverse aule in orari differenziati al fine di evitare l’affollamento esterno dei candidati in attesa. Poiché solo una parte delle postazioni d’esame può essere utilizzata viene incoraggiato l’ampliamento delle finestre temporali di fruizione delle aule al fine per aumentare la produttività delle postazioni e soddisfare la domanda dell’utenza.

Le regole di distanziamento, sanificazione delle superfici, dei locali e degli impianti di climatizzazione e quelle di accesso alle aule e gli obblighi di utilizzo degli strumenti di protezione e igienizzazione delle mani sono le stesse adottate presso gli Uffici della motorizzazione.

Altre disposizioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti chiede il trasferimento dell’esito d’esame solo tramite comunicazione telematica alle autoscuole che hanno conferito il candidato e all’indirizzo mail comunicato allo scopo in fase di prenotazione. Le linee guide prevedono infine di rendere accessibile sul web il video di autoistruzione proiettato prima dell’inizio della prova d’esame. I candidati sono chiamati a prenderne visione nell’autoscuola o sul web così da ridurre la presenza dei candidati in aula al solo tempo necessario per la prova d’esame.

Articolo precedenteSpecchietti retrovisori auto centrale e laterali: come posizionarli e regolarli
Prossimo articoloKia Sorento 2020, la quarta generazione è anche ibrida

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here