Qualcuno ha mai provato a guidare l’auto senza l’ausilio dei tre specchietti retrovisori ovvero quello interno e i due esterni ai lati della vettura? L’esperienza non è delle migliori perché si avverte un evidente stato di spaesamento. Si perde il controllo della strada poiché l’unica visuale di cui disponiamo è quella frontale e non sappiamo cosa accade alle nostre spalle. E allo stesso tempo non ci azzardiamo a spostarci di corsia, a meno di compiere innaturali movimenti con la testa.
Insomma, guidare un’auto non sarebbe facile senza la presenza degli specchi retrovisori perché in questo modo possiamo sapere cosa sta succedendo intorno a noi senza dover muovere tutto il nostro corpo e distrarci dalla guida. Ma come posizionarli correttamente ovvero in maniera ottimale per guadagnare il pieno controllo dell’auto?
Come posizionare gli specchietti retrovisori auto
La funzione principale degli specchietti è controllare il perimetro attorno all’auto ovvero tenere al sicuro guidatore e passeggeri ed evitare incidenti con altri veicoli. Si tratta di ausili preziosi per mantenere le corrette distanze dalle altre auto e allo stesso tempo muoversi lungo le strade in piena sicurezza. La maggior parte delle auto ha tre specchietti, uno centrale all’interno della vettura e due laterali all’esterno.
Quello centrale aiuta a vedere le auto alle spalle e in caso di retromarcia se ci sono pedoni o oggetti nelle vicinanze. Ebbene, dovrebbe essere centrato e in posizione verticale, ma leggermente spostato dalla parte del guidatore affinché possa coprire la visuale dell’intero lunotto posteriore.
Gli specchietti laterali ci aiutano a vedere i cosiddetti punti ciechi e dunque a sapere se stiamo guidando in corsia ovvero a cambiarla senza impattare con altri veicoli e causare incidenti. Nella posizione ideale si deve vedere solo la maniglia della porta posteriore, lasciando meno di un terzo alla fiancata dell’auto. Nel caso in cui si vedono le due maniglie o nessuna c’è un problema di posizionamento e di conseguenza occorre regolarli immediatamente per una corretta visibilità dei punti ciechi.
Non solo la posizione, attenzione a pulizia e cura
Se la posizione corretta degli specchietti è fondamentale per scongiurare incidenti con auto e collisioni con i pedoni, allo stesso tempo è fondamentale mantenerli puliti e verificare il corretto funzionamento della gestione elettronica. Queste regole valgono per tutti i tipi di auto, grandi e piccoli, suv e utilitarie, ma anche per quelle dotate di ausili alla guida come telecamere posteriori e sensori.