Come fare il passaggio di proprietà di un’auto d’epoca

Quale è l'iter per poter comprare o vendere un'auto d'epoca

Se possedete un’auto d’epoca o storica e volete venderla o se, al contrario, volete acquistarne una, dovete seguire un iter particolare per concludere il contratto.

Prima di tutto è consigliabile chiedere al PRA una visura del veicolo in questione, se volete comprare, in modo da venire a conoscenza di eventuali ipoteche o vincoli dovuti ai sequestri, fallimenti, fermi amministrativi o pignoramenti.
Per legge sono considerati veicoli storici quegli autoveicoli che sono stati costruiti da oltre vent’anni, ma dalla recente legge di stabilità l’esenzione del bollo è a favore solo dei veicoli con un’età superiore ai 30 anni.
Gli autoveicoli storici godono di un’imposta provinciale di trascrizione  ridotta e pari alla somma di 51,65 euro.

E poi necessario verificare che l’auto in questione sia iscritta all’ASI, diversamente è bene iscriverla per poter godere delle agevolazioni per auto con età superiore ai 30 anni, o per le auto con età superiore ai 20 anni se la regione di appartenenza ha deciso di mantenere l’esenzione non aderendo a quanto previsto dalla legge di stabilità del 2015.

Per concludere il passaggio di proprietà è necessario autenticare la firma del venditore sull’atto di vendita registrare il passaggio al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) entro 60 giorni.
Il PRA rilascerà successivamente il Certificato di Proprietà modificato con i dati del nuovo proprietario.

Articolo precedenteBeetle Volkswagen: prezzo, dimensioni, colori e scheda tecnica
Prossimo articoloParabrezza rotto o scheggiato: quando ripararlo e quanto costa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here