Comprare un’auto usata da un privato spesso comporta dei rischi ai quali è necessario stare attenti se non ci si vuole imbattere in una fregatura o addirittura in una truffa.
Come comprare un’auto usata da un privato
Prima di comprare un’auto usata da un privato è necessario innanzitutto compiere delle azioni per far si che si opti per la scelta più consapevole possibile.
Prima di mettersi alla ricerca dell’auto è quindi fondamentale per prima cosa capire quali sono le esigenze che vanno soddisfatte. In primo luogo si tratta di capire se l’uso dell’auto usata che si va ad acquistare sarà per percorrere lunghi viaggi o per circolare in centri urbani, inoltre è necessario tenere a mente di quanto spazio si ha bisogno; queste informazioni saranno utili per orientare la ricerca verso una macchina a benzina piuttosto che elettrica o di altra alimentazione e per stabilire se orientarsi all’acquisto di una city car, di una berlina o di un suv.
Il secondo step è quello di chiarire quale sarà il budget a disposizione.
Chi deve comprare un’auto usata ha la possibilità di consultare i siti di annunci di auto usate che permettono di filtrare i veicoli a seconda delle caratteristiche che si cercano, è importante prestare molta attenzione agli annunci e le foto dell’auto usata per individuare eventuali discrepanze tra ciò che è riportato nell’annuncio e ciò che è possibile vedere dalle foto.
L’acquisto di un’auto usata da un privato si rivelerà meno complicata se il venditore è una persona conosciuta, non è raro infatti che qualcuno che si conosca abbia intenzione di vendere la proprio auto usata, ecco perché conviene sempre informarsi prima presso le persone più vicine.
Comprare auto usata da un privato: a cosa stare attenti
A cosa bisogna prestare attenzione nel comprare un’auto usata da un privato? Accanto al chilometraggio, che consente di valutare lo stato generale dell’auto e di determinarne anche il prezzo, sarà fondamentale farsi assistere da un meccanico di fiducia nel dare un’occhiata al motore, ai freni e alla frizione oltre ad elementi più visibili ai non addetti come l’eventuale presenza di raschi, ammaccature, ruggine o riverniciature che possono indicare che l’auto usata in questione sia stata riparata in seguito ad un incidente.
L’acquisto di un’auto usata, non essendo coperto da alcuna garanzia, necessita ancor più di una prova su strada da richiedere al venditore e servirà per verificare la tenuta di strada e l’assenza di rumori durante la marcia.
Nel comprare un’auto usata da privati bisogna prestare molta attenzione ai documenti e in particolare al certificato di proprietà necessario per la vendita, alle ricevute fiscali che attestano le revisioni effettuate e gli interventi di manutenzione, e al libretto di circolazione che contiene tra le informazioni più importanti quelle relative al telaio, all’immatricolazione e ai dati del proprietario.
Infine, è opportuno richiedere una visura al PRA dalla quale si potrà verificare se il veicolo è gravato da eventuali fermi amministrativi o ipoteche che non consentono la circolazione dell’auto.