Che l’Italia non sia un paese per giovani è noto. E lo è soprattutto per chi si mette alla guida e deve fare i conti, molto salati, con le assicurazioni auto. Vediamo nell’intricato mondo assicurazione neopatentati come risparmiare.
Perchè i neopatentati hanno una polizza molto alta
Ci sono tre fattori che incidono in maniera importante per la formulazione della polizza assicurativa per i neopatentati. Classe Universale: ai neopatentati, salvo diverse disposizioni, spetta la classe di merito di partenza CU 14, calcolata su una scala che va da 1 a 18 in ordine crescente di potenziale pericolosità alla guida. Essa è particolarmente importante perché determina il premio assicurativo. Giovane età: i giovani con meno di 25 anni provocano statisticamente più incidenti rispetto agli altri. Per questo motivo le compagnie di assicurazione applicano un sovrapprezzo sul costo finale della RC auto. Patente conseguita da poco: anche la patente di guida conseguita da poco tempo rappresenta un fattore di rischio aggiuntivo che grava sul premio finale della RC auto.
Assicurazione neopatentati come risparmiare, il Decreto Bersani
In base questo decreto è possibile ai soggetti neopatentati ereditare la classe di merito di uno dei propri genitori. Conviene soprattutto quando essi hanno già acquisito la prima classe. Per cui si ha la possibilità di ottenere un costo del premio di gran lunga inferiore alla classe 14esima, la prima per chi sottoscrive un’assicurazione, che potrebbe essere anche molto elevata, fino a 800-1.500 euro.
Auto intestata a familiare e formula di guida libera
È una possibile soluzione quando il neopatentato non rientra nei parametri indicati dalla Legge Bersani. Ovviamente è consigliabile scegliere il familiare con Classe Universale (CU) più bassa, al quale sarà richiesto di sottoscrivere la polizza assicurativa aggiungendo, come opzione, la formula di guida libera che estende la copertura RC auto ad altri guidatori, ovvero lo stesso neopatentato.
Polizze dedicate
Le compagnie assicurative possono intervenire direttamente per offrire polizze dedicate ai neopatentati. Sono opzioni spesso disponibili grazie alla collaborazioni messe in atto dalle stesse con enti e istituzioni di settore. Queste polizze possono prevedere anche la sospensione della copertura per determinati per periodi di tempo, quando la guida è saltuaria.