Incoscienti o semplici smemorati, un folto drappello di guidatori non controlla l’olio motore. Andiamo a capire quali sono i rischi e come eseguire il rabbocco.
Olio motore: perchè è tanto importante
La funzione dell’olio motore è lubrificare tutti gli organi meccanici in movimento. Permette, in tal modo, lo scorrimento tra loro, senza attriti. Un’eventualità che potrebbe risultare estremamente dannosa e penalizzante per quanto concerne le prestazioni. Ogni motore ha una quantità di olio ben definita. Contenuta in un circuito, non va mai condotta sotto la soglia minima di tolleranza. Il cambio sarebbe opportuno farlo solitamente ogni 15 mila chilometri per le auto con motore a benzina e 30 mila chilometri per i veicoli diesel. Nel caso si utilizzino particolari tipi di lubrificante, denominati “long life”, sarà possibile percorrere sino al doppio del numero abituale di chilometri.
Controllo…
Dopo aver spento la macchina da almeno 10/15 minuti, passate alla verifica. Affidato ad un’asticella posta nel vano motore, in cima trovate un tirante a forma di cerchio, solitamente giallo o arancione. Aprite il cofano, cercate vicino al blocco motore e una volta individuato tiratelo fino a quando l’asticella non esce completamente. Scorgete così le due tacche in prossimità della punta, indicanti il livello massimo ed il livello minimo. Sistemate dunque l’asta, insieme al tappo del bocchettone di riempimento affinché non possa cadere nel motore. Rimettetela in sede per intero e tiratela nuovamente fuori. Date una veloce occhiata alla zona nuovamente sporcata, che deve essere necessariamente tra le due tacche del MIN e del MAX. Se è pericolosamente vicina alla prima o, peggio, l’ha oltrepassata dovete aggiungere la quantità mancante di olio.
…e azione!
Svitate dunque il tappo al centro della copertura motore e versate al suo interno la quantità necessaria di olio, con le stesse caratteristiche chimico-fisiche e di marca di quello già presente (consultare il libretto “uso e manutenzione” in dotazione alla vettura), fino a quando il livello sull’indicatore non sia nuovamente tornato nella norma. Questa operazione di rabbocco bisogna effettuarla, tenuta l’astina sollevata, attraverso il bocchettone di riempimento che si trova nella parte alta del motore. A compito ultimato, non vi resta che inserire con cura l’astina manuale di controllo nella sua sede. Chiudete poi il bocchettone di riempimento con il tappo, precedentemente rimosso.