Assicurazione, bollo auto, multe, patente: tutte le nuove scadenze 2022

Stop alla possibilità di pagare le multe con lo sconto del 30% entro 30 giorni

Con il periodo del lockdown scivolato alle spalle e il cauto ritorno alla normalità, le disposizioni d’emergenza per gli automobilisti sono destinate a uscire di scena. Non tutte perché sono state emanate in periodi differenti e con scadenze diverse. Vediamo dunque il quadro aggiornamento

Assicurazione. Si è chiuso il periodo di proroga di 30 giorni della scadenza della Rc auto concesso per legge, in conseguenza dell’emergenza Covid, per i contratti scaduti dal 21 febbraio al 31 luglio 2020. Calendario alla mano e disposizioni aggiornate, dal primo agosto la copertura ha ripreso a essere valida solo per 15 giorni dal termine della data di scadenza della polizza e, con il 30 agosto, di fatto non ci sono più contratti prorogati oltre il limite dei 30 giorni. Si tratta quindi di un aspetto a cui prestare attenzione per evitare sorprese.

Bollo auto. Nella stragrande maggioranza delle regioni italiane, il pagamento del bollo auto ha ripreso le sue scadenze normali dopo le proroghe concesse fino a giugno o luglio. Non in Lombardia, dove chi possiede un veicolo con la tassa di circolazione in scadenza fra l’8 marzo e il 30 settembre ha tempo fino al 31 ottobre e in Sicilia, che dà tempo fino al 30 novembre. Si consiglia la verifica nella propria regione ricordando che il bollo auto annuale va pagato entro il mese successivo a quello di scadenza. Pena il versamento di interessi per mettersi in regola.

Multe. Introdotta dal decreto Cura Italia ma non confermata nel decreto Rilancio, è definitivamente tramontata la possibilità di pagare le multe con lo sconto del 30% entro 30 giorni dalla data di contestazione o di notifica dell’infrazione. La riduzione è sempre possibile, ma è tornata utilizzabile solo da chi ne usufruisce nei termini canonici dei 5 giorni dal momento di contestazione o notifica. Naturalmente resta in piede la possibilità del doppio ricorso al giudice di pace o al prefetto con tempistiche e modalità di azione differenti.

Patente. Una circolare emanata il 13 agosto dal Ministero dell’Interno ha messo ordine nelle scadenze delle patenti di guida, in conseguenza delle varie proroghe concesse per l’emergenza Covid e per armonizzare le date rispetto alle disposizioni europee: il dettaglio è nel pezzo a fianco. Anche per foglio rosa ed esami di idoneità alla guida sono state date precise disposizioni sulle nuove scadenze. La disposizione interessa sia le scuole guida e sia gli aspiranti patentati, già alle prese con disposizioni di sicurezza e di igiene rafforzate.

Articolo precedenteIncentivi moto 2020: importi, scadenze e rottamazione
Prossimo articoloVolvo XC60, prova del suv svedese 2020 pratico ma di qualità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here