Assicurazione auto per animali a bordo: cosa copre e come funziona

Le coperture dell'assicurazione auto per cani e gatti possono essere numerose, tra cui rette di degenza in cliniche veterinarie e medicinali

L’assicurazione auto per i danni subiti dagli animali domestici a bordo, cani e gatti ad esempio, è un’opzione da acquistare a parte. Non rientra quindi nell’ambito della tradizionale Rc auto. Punto in comune della maggior parte dei contratti è l’indennizzo delle lesioni subite dall’animale trasportato all’interno dell’auto in seguito a un sinistro con colpa.

Ma a condizioni ben precise perché il trasporto dell’amico a quattro zampe deve essere effettuato secondo le prescrizioni di legge e con le attenzioni preventivamente richieste per evitare danni all’animale che, quasi sempre, sono solo cani e gatti. Ecco dunque che deve essere registrato presso l’anagrafe canina o felina o comunque deve essere fornita la prova della proprietà con tanto di documentazione, come libretto delle vaccinazioni, fascicolo di adozione o fattura d’acquisto.

Come funziona assicurazione auto per animali a bordo

La garanzia opera anche se il contraente non causa l’incidente ma non ottiene alcun risarcimento. Se il sinistro avviene in concorso di colpa e il contraente ottiene il risarcimento di parte del danno dalla controparte, l’indennizzo viene corrisposto per la sola quota di responsabilità del contraente assicurato. Il massimale è generalmente unico anche nel caso di trasporto di più animali. Non sempre opera la garanzia se il trasporto del cane o del gatto è legato all’attività lavorativa del contraente.

Ma attenzione perché se l’infortunio coinvolge un animale che non è fisicamente integro e sano, non è quasi mai indennizzabile. E la stessa regola vale anche se è riconducibile a condizioni fisiche patologiche preesistenti e comunque indipendenti dal sinistro stradale.

Cosa copre assicurazione auto per animali a bordo

Le coperture dell’assicurazione auto per animali a bordo possono essere numerose, tra cui rette di degenza in cliniche veterinarie, medicinali prescritti dal veterinario, cure fisioterapiche e rieducative, applicazione di apparecchi tutori, uso della sala operatoria, onorari dei veterinari. Se la conseguenza è la morte del cane o del gatto trasportato, la società liquida la somma assicurata eventualmente ridotta di quanto corrisposto in precedenza a titolo di spese di cura

Al netto delle tante particolarità previste, sono quasi sempre esclusi i danni che avvengono quando il conducente non ha la patente di guida, durante la partecipazione dell’auto a gare o competizioni sportive, quando il conducente è sanzionabile perché guida sotto l’influenza di alcool, sostanze stupefacenti o psicofarmaci, quando il veicolo assicurato non può circolare perché non è in regola con la revisione in conseguenza di eventi naturali come terremoti, maremoti, alluvioni o allagamenti.

Articolo precedenteWorld Car of the Year 2020: premiate le auto più belle dell’anno
Prossimo articoloBatteria, olio, freni, pneumatici: cosa fare se l’auto è ferma da molto tempo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here