Cresce il numero degli italiani che decidono di noleggiare un’auto. Nell’ultimo decennio il settore ha registrato una significativa crescita e l’offerta è tale da consentire di risparmiare. Il cosiddetto rent-a-car rappresenta una buona soluzione rispetto all’idea di viaggiare con la propria automobile purché siano chiare alcune regole fondamentali al momento della prenotazione, alla stipula del contratto, in occasione dell’utilizzo del mezzo e fino alla riconsegna.
Ad esempio, è sempre una buona mossa controllare gli interni e gli esterni dell’auto prima di iniziare il viaggio. E nel caso di contratto online la società di noleggio è tenuta a inviare una mail con i dettagli della prenotazione.
Come funziona il noleggio auto
A cercare di fare chiarezza sul settore del noleggio auto con tanto di utili consigli ci hanno pensato l’Unione Nazionale Consumatori e Aniasa (Associazione Nazionale Industria Autonoleggio e Servizi Automobilistici) con un utile vademecum che, tra l’altro, ricorda che i seggiolini per i bambini o il navigatore satellitare rappresentano optional a pagamento del cui costo occorre informarvi preventivamente. Ed è poi buona regola riconsegnare l’auto con la stessa quantità di carburante con cui è stato trovato. In alcuni casi è un vero e proprio obbligo per non incorrere in penali.
Prenotazione, ritiro e consegna
Al momento della prenotazione, il suggerimento è di scegliere il canale più adeguato, facendo attenzione a distinguere le società di rent-a-car da altre agenzie o broker. Meglio informarsi preventivamente su costi aggiuntivi per servizi opzionali. Consigliano poi di non risparmiare sull’assicurazione ma di informarsi sulle franchigie. Ed è importante sapere quali sono i metodi di pagamento accettati e quando verrà prelevato l’importo speso.
Al ritiro controllare l’interno e l’esterno dell’auto e se presenta danni, farli annotare sul contratto. Verificare la dotazione degli strumenti a bordo (documenti, triangolo o kit pneumatici che non devono avere rigonfiamenti o lesioni). Presentare patente (controllare la validità) e carta di credito verificando la disponibilità fondi e scadenza). Farsi dire esattamente chi chiamare e come comportarsi in caso di guasto o incidente.
Riconsegnare l’auto negli orari di apertura, controllare che non vi siano nuovi danni e farsi rilasciare un’attestazione scritta. Se non è necessario lasciare velocemente le chiavi in una cassetta, fotografare il veicolo per contestare eventuali addebiti non dovuti. Nel caso di addebiti imprevisti, controllare i giustificativi prima di pagare ed eventualmente presentare contestazione scritta.