Fare a meno della propria macchina risparmiando e riducendo le emissioni di CO2 senza rifiutare la comodità di sempre è possibile grazie a una piattaforma come SHARE’NGO, nata con l’esigenza di sviluppare mobilità elettrica e sostenibile su tutto il territorio nazionale attraverso servizi di car sharing free floating (a tariffe profilate) nelle maggiori città del Bel Paese, car sharing dislocato nelle località di medie dimensioni e courtesy car (per quanto riguarda il settore turistico-albergherio) disponibili con la divisione SHARE’NGO RENTAL: a differenza delle più comuni soluzioni offerte dalle principali società dei trasporti operanti insieme alle istituzioni, SHARE’NGO è basata esclusivamente sul noleggio di autovetture elettriche ad impatto inquinante pari a zero e offre particolari sconti (valevoli per un anno) ed opportunità a tutti i propri clienti residenti a Firenze e Milano che, tramite un intuitivo questionario, si registrano al sito dell’azienda delineando la propria giornata di viaggio e gli stili con cui l’affrontano.
SHARE’NGO, CARATTERISTICHE DELLE VETTURE – Le auto messe a disposizione da SHARE’NGO sono definite “microcar equomobili” ad alte prestazioni: tramite gli oltre 100 chilometri di autonomia, equipaggiamenti tipici di una citycar (doppia postazione, 300 litri di bagagliaio, servofreno, servosterzo, sensore posteriore di parcheggio, condizionatore, sedili regolabili, ripresa ai semafori) e sistema di navigazione strutturato da computer di bordo, è garantita in ogni momento la massima praticità e convenienza.
SHARE’NGO, QUANTO COSTA? – Uno degli obbiettivi principali di SHARE’NGO è sicuramente operare in tutta Europa ma, nel frattempo, è bene tenere a mente che dalla semplice registrazione al servizio è possibile usufruire dei primi 100 minuti di guida a soli dieci euro (utilizzabili per novanta giorni); subito dopo esser entrati in confidenza con le vetture, la piattaforma è inoltre disponibile a partire da sei euro all’ora con l’acquisto dei pacchetti da 100, 250 e 500 minuti.