Cos’è il car pooling: vantaggi e svantaggi, costi, come funziona

Come si sviluppa e cosa offre

Portrait

Con il termine inglese car pooling si indica una modalità di trasporto che consiste nella condivisone di automobili private, tra un gruppo di persone che hanno come scopo primario quello di ridurre i costi di trasporto.

COME SI SVILUPPA – Per attuare il car pooling uno dei soggetti coinvolti mette a disposizione il proprio veicolo, offrendo un passaggio ad altre persone, le quali contribuiscono con adeguate somme di denaro a coprire una parte delle spese sostenute dall’autista. Questo tipo di trasporto si è diffusa in ambiente lavorativo e universitario, nel momento in cui diversi soggetti, percorrendo la stessa tratta nella stessa fascia oraria, si accordano spontaneamente per viaggiare insieme utilizzando un unico veicolo. Per incentivare il car pooling, nel 2009, un’iniziativa ufficiale di Autostrade per l’Italia, ha apportato riduzioni sull’importo del pedaggio, sulle autostrade A8 e A9. In ogni caso, negli ultimi anni, la pratica del car pooling ha visto un notevole incremento, soprattutto grazie alla nascita e alla diffusione di diverse piattaforme web che consentono l’incontro tra coloro che offrono un passaggio e coloro che lo cercano e permettono di organizzare i dettagli del viaggio. Attraverso queste piattaforme è anche possibile conoscere in anticipo i propri compagni di viaggio e il loro comportamento, leggendo i commenti delle altre persone. Recentemente si è anche diffuso l’utilizzo di applicazioni per smartphone.

VANTAGGI E SVANTAGGI – Il car pooling offre diversi vantaggi, tra i quali il miglioramento delle condizioni del traffico sulle strade, visto che permette di ridurre il numero di veicoli in circolazione, il risparmio economico per quanto riguarda le spese per il carburante, l’olio, gli pneumatici, i pedaggi e costi per il parcheggio, ma permette anche di ridurre l’inquinamento e di migliorare i rapporti sociali tra le persone. Oltre ai vantaggi, il car pooling presenta anche alcuni svantaggi, come per esempio la riduzione della flessibilità propria dell’uso individuale del veicolo, essendo necessario un accordo preventivo sui tempi e sui percorsi di viaggio, ma anche una certa mancanza di privacy.

Articolo precedenteShare’Ngo di Firenze e Milano: vetture, costi, offerte per risparmiare
Prossimo articoloBollo auto GPL Lombardia: quanto costa, chi paga, info utili

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here