Scooter sharing elettrico a Milano: Cityscoot, viaggiare in modo ecologico

I mezzi sono disponibili a nolegio 7 giorni su 7, 24 ore su 24: gli scoter sono a emissioni zero e non richiedono abbonamento

scooter sharing elettrico a milano

Spostarsi a Milano sarà ancora più semplice e soprattutto ecologico grazie a Cityscoot, il nuovo servizio di scooter sharing totalmente elettrico.

Scooter sharing elettrico a Milano: un nuovo servizio in arrivo

La mobilità condivisa è ormai sempre più diffusa nelle grandi città e viene scelta soprattutto da chi desidera ridurre le spese per i vari spostamenti, ma avere allo stesso tempo un occhio all’ambiente. Compiere i propri spostamenti quotidiani con un’auto di proprietà finisce infatti inevitabilmente per essere costoso, oltre che incrementare il livello di usura della vettura.

Per chi si trova in queste condizioni a Milano sarà ora possibile contare su un’opzione in più. Sta infatti per arrivare nel capoluogo lombardo Cityscoot, un servizio di scooter sharing a flusso libero e ad emissioni zero fornito dalla start-up francese Cityscoot.

L’azienda è stata fondata nel 2004 dal CEO Bertrand Fleurose e sta attraversando un processo di costante crescita. Al momento si contano 220 dipendenti in Francia e 30 in Italia. Il debutto risale al 2016 a Parigi, per poi approdare a Nizza nell’anno da poco passato dove è stato sperimentato da 115 mila utenti. Complessivamente sono 4.500 gli scooter disponibili a livello globale.

Ora ecco quindi l’approdo a Milano con una flotta iniziale di 500 veicoli, destinata a raddoppiare nei prossimi mesi.

Il processo di crescita non è comunque destinato a fermarsi: nel 2019 sono previste 130 nuove assunzioni nelle tre città. A metà anno si punta all’esordio anche a Roma con 500 scooter e circa 50 nuovi dipendenti.

Scooter sharing elettrico a Milano: Cityscoot e LeasePlan insieme

Cityscoot ha scelto LeasePlan, leader globale nella gestione della flotta e della mobilità dei conducenti, come partner per il finanziamento del servizio e per l’espansione della propria flotta anche in Italia.

A garantire tutti gli aspetti assicurativi del servizio, durante tutta la durata del noleggio dei veicoli, sarà invece Allianz Spa, uno dei principali assicuratori italiani e parte del gruppo Allianz SE, leader mondiale assicurativo-finanziario.

A spiegare nei dettagli questa collaborazione è Leonardo Felician, Head of Insurance Products P&C di Allianz S.p.A.: “Allianz si distingue per i servizi innovativi in ambito assicurativo e per una consolidata esperienza nella telematica abbinata all’assicurazione e all’assistenza. A livello globale, il gruppo Allianz promuove soluzioni innovative a favore dell’ambiente e delle comunità in cui opera: la partnership con Cityscoot va in questa direzione, assicurando la nuova flotta di scooter elettrici con un prodotto all risk. Questa soluzione consolida a Milano un sistema di mobilità sostenibile finalizzata a soddisfare la domanda emergente di maggiore attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e all’economia della condivisione”. 

Scooter sharing elettrico a Milano: caratteristiche del nuovo servizio

Gli scooter bianchi e azzurri di Cityscoot sono già in circolazione per le strade della metropoli e sono disponibili per il noleggio 7 giorni a settimana, 24 ore su 24, in tutta la “Zona Cityscoot”. Sarà infatti possibile circolare lungo la zona della circonvallazione 90/91 più alcune isole strategiche come Bicocca, Rogoredo e la zona intorno allo IULM (la mappa può essere consultata qui: https://www.cityscoot.eu/it/milano/#sezioneMappa). I mezzi potranno comunque essere utilizzati anche al di fuori di questa area, ma a una condizione: dovranno essere riportati al suo interno al termine del servizio e riposizionati nelle aree di parcheggio permesse ai veicoli a due ruote.

Lo scooter di Cityscoot si caratterizza per la presenza di un motore interamente elettrico, ideale non solo per chi è alla ricerca di un mezzo ecologico ma anche per la bassa rumorosità. Il veicolo è robusto ma allo stesso tempo affidabile ed è in grado di raggiungere i 46 km/h.

Prenotare il servizio è davvero semplicissimo: basta scaricare l’app dedicata su smartphone e tablet e utilizzarla per localizzare lo scooter più vicino a dove ci si trova in quel momento. La prenotazione avviene gratuitamente per 10 minuti, così da avere il tempo di raggiungerlo. Per sbloccarlo l’utente inserisce il codice a 4 cifre ricevuto al momento della conferma di prenotazione sul tastierino analogico dello scooter, e avviare così il noleggio.

Viaggiare con gli scooter elettrici sarà davvero senza pensieri: in caso di batteria scarica basterà infatti lasciare il mezzo in un’area di parcheggio per consentire al team di Cityscoot di provvedere alla ricarica.

Scooter sharing elettrico a Milano: i costi

A poter utilizzare il servizio sono tutti gli utenti maggiorenni in possesso di patente di guida. Non è richiesto alcun abbonamento, ma si pagheranno solo i minuti di effettivo utilizzo del mezzo.

La tariffa base CityMoover ha un costo di 0,29€ al minuto; in alternativa è possibile acquistare il pacchetto CityRider che consente di viaggiare per 100 minuti a un costo complessivo di 22€. Per chi ha la necessità di utilizzare frequentemente il servizio è invece possibile accedere a un programma fedeltà: il cliente accumula così una serie di minuti gratuiti, che saranno accreditati tramite la app a partire dal mese successivo.

Tutti gli utenti possono usufruire del programma di Allianz Assicurazioni che comprende RC auto, le garanzie incendio, furto, atti vandalici, eventi naturali e infortuni al conducente. In questo modo chi usufruisce del servizio Cityscoot è coperto in maniera globale sia per i danni subiti che per quelli involontariamente causati a persone e cose.

La sicurezza degli utilizzatori non viene trascurata: per questo scopo Cityscoot ha raggiunto una partnership con M.C. Motofalchi della Polizia Locale di Milano: per chi vuole migliorare il proprio stile di guida è possibile prendere parte a una serie di lezioni gratuite con istruttori qualificati per acquisire conoscenze tecniche e una maggiore padronanza del mezzo in tutte le circostanze di guida.

Articolo precedenteNuova McLaren 600LT Spider: il cielo è il solo limite, prezzi e novità
Prossimo articoloAuto elettriche 2018: modelli, caratteristiche, prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here