Auto elettriche 2018. Per un futuro occorre pensare al presente, intesa anche sul fronte mobilità. Ecco i modelli che sono usciti lo scorso anno in versione elettrica.
Auto elettriche 2018: Audi e-tron quattro
Si colloca a metà tra una Q5 e una Q7 in larghezza l’Audi e-tron quattro. A livello di esterni aspettiamoci forme spigolose, dai tratti vagamente coupé e chiara impronta familiare. Abitacolo pochi fronzoli e tanta sostanza. Motori elettrici sviluppano 476 Cv per un’autonomia attorno ai 500 km. Prezzi a partire da oltre 80mila euro.
Auto elettriche 2018: Jaguar i-Pace
La Jaguar i-Pace, bassa e muscolosa, costituisce una pietra miliare nella storia della Casa. A livello meccanico vanta infatti due motori elettrici da 400 Cv e 700 Nm di coppia motrice massima. Trazione solo integrale. Prezzi a partire da 82mila euro.
Auto elettriche 2018: Nissan Leaf
Arriva nel 2018 la Nissan Leaf, berlina dalle dimensioni compatte: lunghezza di 4.48 m, 1.50 m di altezza 1.80 m di larghezza. Si presta bene anche all’uso familiare, frutto della buona abitabilità interna. La nuova unità elettrica da 110 kW/150 Cv dichiara 320 Nm di coppia motrice massima. Ad alimentarla un pacco batterie agli ioni di litio da 40 kWh, per un’autonomia fino a 378 km. Prezzo base parte di 33.070 euro.
Auto elettriche 2018: Opel Ampera-e
Entra in commercio anche la Opel Ampera-e, monovolume dagli spunti crossover. Ma che crea pochi problemi nel parcheggio, poiché compatta, lunga 4.16 m, alta 1.59 m e larga 1.77 m. Due batterie agli ioni da 60 kWh alimentano un motore da 150 kW (204 Cv) e 360 Nm di coppia massima. L’entry level costa sui 35.000 euro.
Auto elettriche 2018: Tesla Model 3
In chiusura, la Tesla Model 3. Dalle forme compatte (lunga 4.69 m), eroga 258 Cv. Offerte diverse varianti in quanto a pacco batterie, da 50 (standard) o 75 kWh. L’autonomia massima promessa dalla Casa è di circa 350 km. Prezzi a partire da 43.000 euro.