Niente Car2go al Sud: nuove regole per il car sharing attivo a Milano

Sono in arrivo alcune modifiche normative per chi utilizza Car2go a Milano dal 15 settembre 2016

Niente Car2go al Sud

Da settembre 2016 sono in arrivo diverse novità per chi utilizza il car sharing a Milano. A partire dal 15 del mese, infatti, chi utilizza il servizio di Car2go non potrà utilizzare le vetture per spostarsi al Sud della Penisola.

Car2go rinnova la flotta ma non mancano le limitazioni

Con la fine dell’estate Car2go, uno degli operatori di car sharing attivi a Milano, ha deciso di fornire un servizio ancora più completo. Gli attuali veicoli saranno infatti sostituiti da 750 smart fortwo nuovo modello e 50 smart forfour. Una scelta fatta per venire incontro a una clientela sempre più vasta. In quasi tre anni di attività, infatti, gli utenti sono cresciuti in modo sensibile. Ci si aspetta comunque che il car sharing in città possa crescere ancora nei prossimi mesi.

Non tutte le notizie sono però positive. Con la vettura a noleggio sarà possibile girare in tutto il capoluogo lombardo (e nelle altre città in cui il servizio è attivo), ma vietato andare all’estero o al Sud della Penisola.

Come indicato nella nota ufficiale diffusa dalla società, “c’è il divieto assoluto di utilizzare i veicoli per effettuare spostamenti  in Campania, Calabria, Puglia, Basilicata e Sicilia o per effettuare viaggi all’estero”. Finora l’unico limite  era proprio l’impossibilità di di spostarsi con il mezzo Car2go fuori dalla Penisola. Per i trasgressori era comunque prevista una multa salata: ben 250 euro.

Car2go: altre regole da rispettare

Le norme in vigore per chi utilizza il servizio di car sharing Car2go non sono finite qui. Tutte le auto appartenenti alla flotta, infatti, potranno essere guidate solo da chi ha preso la patente da almeno un anno. Diminuisce inoltre il tempo a disposizione per arrivare all’auto prescelta dopo avere effettuato la prenotazione online: solo venti minuti e non più mezz’ora come accadeva finora. Proprio per questo diventa fondamentale sfruttare la app che indica qual è l’auto disponibile situata a più breve distanza.

Calano però le tariffe. Ogni minuto di utilizzo ha un costo di 29 centesimi, mentre la tariffa oraria passa da 14,90 a 13,99 euro. Resta invece invariato il prezzo di fine noleggio per le zone periferiche (4,99 euro). Sempre da settembre sarà fondamentale lasciare l’auto solo nell’area dove è iniziato il noleggio.

Articolo precedenteAuto con satellitare: i ladri hanno imparato ormai come affrontarlo
Prossimo articoloNuovo Peugeot 5008: il crossover si trasforma in Suv 7 posti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here