Car sharing a Roma: opinioni

I diversi servizi di car sharing a confronto

car-sharing-roma

Anche la città di Roma offre un servizio di car sharing, presente sia in senso classico, cioè con vetture ricoverate in un apposito parcheggio, sia con il servizio Enjoy e Car2go, con cui è possibile prendere l’auto e parcheggiarla dove si desidera.

IL CAR SHARING – Il servizio di car sharing consente all’utente di rinunciare all’auto privata, senza tuttavia dover rinunciare alle proprie esigenza di mobilità. Coloro che erogano questo tipo di servizio gestiscono diverse automobili, ricoverate in un apposito parcheggio. Una volta iscritti al servizio, gli utenti potranno prenotare l’auto presso il parcheggio preferito, con una telefonata oppure tramite internet. Una volta terminato l’utilizzo della vettura, questa andrà riconsegnata nel parcheggio d’origine. L’utilizzo di questo servizio comprende una quota annuale, a cui andranno aggiunte le quote relative ai singoli periodi di utilizzo, che devono tenere conto sia della durata della prenotazione, sia la percorrenza effettiva. A carico del gestore del servizio ci sono tutte le spese relative alla gestione dell’auto, come l’assicurazione, la manutenzione, le tasse e il carburante. Oltre a questo tipo di car sharing, a Roma ne sono presenti anche altri, come Enjoy e Car2go, che differiscono dal servizio classico, in quanto permettono a chi utilizza queste vetture di prenderle e parcheggiarle dove si desidera.

I SERVIZI A CONFRONTO – Il servizio di car sharing della città di Roma presenta un parco auto significativo, prevede un deposito cauzionale di 100 euro e un costo di abbonamento di 40,63 euro per tre mesi e 101,63 per tutto l’anno. Questi costi si riferiscono all’abbonamento standard, mentre i costi aumentano per le tariffe Family e Business. Oltre al costo degli abbonamenti, bisogna aggiungere il costo orario, che è di 2,03 euro all’ora, dalle 7 alle 24, oppure a chilometro, che è di 0,34 centesimi a chilometro, fino a 150 chilometri. Il parco auto comprende diversi tipi di vetture tra cui scegliere, ma le auto, una volta terminato l’utilizzo, devono essere riconsegnato nel parcheggio d’origine. Il servizio Enjoy dispone di un’applicazione che permette di sapere sempre dove si trovano le vetture della sua flotta, non ha alcun costo di abbonamento, mentre la tariffa al minuto è di 0,25 centesimi (0,10 centesimi in sosta), fino a 50 chilometri. Nonostante offra diversi vantaggi, nel comune di Roma lamentano alcuni disservizi tecnologici. Invece, il servizio Car2go ha un costo di iscrizione di 19 euro, mentre la tariffa è di 0,29 centesimi, sia di guida che di sosta, mentre il costo orario è di 14,90 euro, fino a 50 chilometri, dopo si calcola la tariffa a chilometro di 0,29 centesimi. Oltre al vantaggio di utilizzare una Smart, più comoda nel traffico, e al servizio di assistenza sempre attivo, ci sono anche alcuni svantaggi, come il fatto di essere presente più in alcune zone che in altre.

Articolo precedenteAXA Assistance con Pedius: assistenza medica e stradale per sordi
Prossimo articoloAuto diesel: i modelli che consumano meno

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here