Un tasto dolente nel controllo di un’auto è la gestione delle spese relative ad assicurazione, bollo, tagliando e carburante. Ci pensa però la tecnologia a venire in soccorso. Spese a parte, capita che si vada in un centro commerciale e non ci si ricordi più dov’è stata lasciata l’auto. Oppure si è in vacanza in una città che non si conosce e, una volta parcheggiata, l’auto sembra come sparita: non si trova più la giusta via. Quali sono le app migliori per aiutare l’automobilista?
Drivvo e Veicoli – Gestione auto e moto
Drivvo permette di costruire grafici e tabelle per tenere sotto controllo – in modo schematico e puntuale – ogni spesa relativa alla propria auto. Consente di generare report generali per le spese e di impostare promemoria utili per il proprio veicolo. Di più: registra il rifornimento e controlla quando se ne ha bisogno, calcola l’autonomia dei veicoli direttamente dall’app e controlla i costi giornalieri. Nella versione Pro permette di effettuare il backup dei dati dei veicoli sul cloud, sincronizzare i dati tra i dispositivi, esportare le informazioni in formato CSV o Excel, ricevere supporto tecnico entro 24 ore dalla richiesta.
Tra le funzioni di Veicoli – Gestione auto e moto c’è anche la gestione delle spese automobilistiche. Permette di caricare i dati delle spese per il carburante, per il bollo o l’assicurazione e tiene nota di tutto permettendo di risalire a ogni singolo centesimo speso. Aiuta il proprietario dell’auto nella manutenzione ricordando volta per volta gli interventi da effettuare. Ma anche nella gestione multe, tagliando con reminder, tagliando eseguito e scadenze personali.
Trova la mia auto e The Parking
Trova la mia autoe, disponibile sia per Android sia per iOS, sfrutta il GPS per registrare la posizione. Diventa poi un gioco da ragazzi tornare sul posto e salire a bordo del proprio veicolo. L’app permette di scattare una foto per avere un riferimento visivo e di aggiungere dettagli come il piano, il numero o il colore della zona in cui abbiamo parcheggiato.
Oltre a tutte le funzioni presenti nella precedente app presentata, The Parking consente anche di sapere, tramite un sistema di Social Cooperation, dove sono posti liberi, in modo da evitare ore e ore di stressante ricerca di un parcheggio. Come funziona? Semplice: chi ha parcheggiato avvisa tramite l’app che sta per liberare il posto. L’app invia quindi una notifica a chi si trova nel raggio di 100 metri. Il primo che prenota il posto è l’unico a vederlo ancora libero e da quel momento i dati del cercatore arrivano anche a chi sta liberando lo spazio.
Il primo non deve far altro che aspettare qualche minuto, dando il tempo al secondo di arrivare, prima di lasciare libero il parcheggio e il secondo posteggia l’auto quando il primo è uscito.