Vistosi baffi rosa acceso, soffici e spiritosi. Sarà questo il futuro?
Di certo non lo sappiamo ma possiamo affermare che Lyft, l’azienda californiana concorrente di Uber, sta puntando su ironia del marchio ( baffi rosa), collegamento diretto col cliente attraverso Facebook e ricerca mirata del miglior autista per il passeggero. Come dire, un’unione di tecnologia 2.0 e capacità umana di interazione tra le persone.
Novità di Lyft
Finora ci eravamo abituati a conoscere solamente Uber. Ma Lyft vuole proporsi come valida alternativa con importanti novità: la prima è quella di mettere in contatto cliente e driver attraverso Facebook. Tra loro dovrebbe instaurarsi un algoritmo che riesce a scegliere il miglior autista secondo il proprio profilo ed in base alla cerchia di amici.
Secondo punto innovativo: più attenzione alla tematica fondamentale della sicurezza dei driver che, in America, ha creato non pochi problemi con Uber. Qui è presente un sistema di votazione che consente di valutare l’abbinamento passeggero/autista. Ultima spiaggia, se il punteggio risulta inferiore a 4.5 il conducente non guiderà più. Inoltre ogni driver deve superare una prova di guida, controlli giudiziari e di sicurezza. Società che prende il ruolo dell’autista molto sul serio visto che il guadagno può raggiungere i 35 dollari l’ora.
Terza importante novità: il servizio personalizzato offerto da ogni conducente. Si può infatti scegliere di “viziare” il cliente con una tematica ben precisa che può comprendere l’offerta di dolci, un particolare tipo di musica oppure uno spazio letterario durante il tragitto.
Insomma, il mondo dei social network e delle applicazioni ha ormai invaso anche il pianeta dei motori. Non resta che attendere la prossima news.
Leggi anche: