Volkswagen Golf 8 ufficiale: motori, prezzi, caratteristiche, uscita in Italia

L'interno è stato completamente modernizzato con ampie dose di tecnologia a bordo

Non ci sono più conti alla rovescia da attendere perché Volkswagen Golf 8 è stata ufficialmente presentata. E in qualche modo le sorprese sono state poche, se non altro perché molte informazioni erano già trapelate. Tuttavia è dall’analisi dei dettagli che sono saltate fuori le novità perché, almeno a prima vista, il nuovo design è in linea con il precedente, nel segno della tradizione. L’arrivo di una nuova Volkswagen Golf è una costante nel settore automotive perché fino a questo momento oltre 35 milioni di modelli sono stati prodotti per sette generazioni, fin dalla primissima del 1974

Volkswagen Golf 8, quali novità

L’interno di Volkswagen Golf 8 è stato completamente modernizzato con ampie dose di tecnologia a bordo. Di serie, Volkswagen Golf 8 ha un cockpit digitale da 10,25 pollici, il controllo vocale e la possibilità di utilizzare lo smartphone come chiave. Il sistema di controllo automatico della velocità adattivo è intelligente perché utilizza i dati Gps per ridurre automaticamente la velocità quando ci si avvicina a curve, incroci o rotonde. Regola anche la velocità quando il limite cambia tramite la Visualizzazione dinamica dei segnali stradali. Anche il Front Assist è migliore e riconosce pedoni e ciclisti.

Motori, prezzi e uscita Volkswagen Golf 8

Per quanto riguarda il propulsore, la grande novità riguarda gli ibridi con la configurazione eTSI ibrida leggera da 48 volt su tre dei motori a benzina della gamma: 1.0 da 108 CV, oltre alle versioni da 128 CV e 148 CV da 1,5 litri. Insieme al powertrain eTSI ci sono due ibridi plug-in con un motore turbo in linea a quattro litri da 1,4 litri e un pacco batteria da 13kWh.

La versione base ha una potenza da 201 CV, mentre la GTE da 242 CV come la precedente Golf GTI Performance. Volkswagen lancerà ancora una GTI da 2,0 litri una GTI TCR, oltre a una Golf R da 296 CVa. Ecco quindi le opzioni diesel convenzionali: un TDI da 2,0 litri con 108 CV e 148 CV. Un GTD arriverà in un secondo momento.

Un cambio manuale a sei marce sarà di serie, con alcuni motori che avranno la possibilità di un nuovo cambio automatico a doppia frizione a sette marce che porta l’assistenza ibrida a 48 volt attraverso un generatore di avviamento collegato alla cinghia. Oltre a GTE, GTI, GTI TCR, GTD e R, saranno disponibili quattro livelli di allestimento. Golf, Life and Style sostituiscono i vecchi modelli Trendline, Comfortline, Highline. Attesa nei primi mesi del 2020, Volkswagen non ha ancora comunicati i prezzi di Golf 8.

Articolo precedenteToyota Corolla 2019: come va su strada. Test drive, consumi e prestazioni
Prossimo articoloPsa, furgoni elettrici Peugeot, Citroen e Opel dal 2020

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here