Renault Kangoo: prezzo, caratteristiche e scheda tecnica

Versatile e spazioso, questo veicolo commerciale leggero si presenta come un campione in fatto di capienza e luminosità dell'abitacolo.

Scheda tecnica Renault Kangoo
Pochi i motori a disposizione della Renault Kangoo: solo due. La gamma prevede una sola versione a benzina (1.2 da 114 CV) e un turbodiesel, 1.5 dCi, declinato però in tre diverse varianti di potenze, ossia 75, 90 o 110 CV.

È chiamata anche vettura multispazio, ma in realtà la Renault Kangoo ha tutti i crismi del veicolo commerciale leggero, erede della gloriosa Express. Si tratta di una vettura spaziosa e versatile, in produzione oramai dal lontano 1997. La seconda serie, quella attualmente in commercio, è datata 2008, ma ha ricevuto un corposo facelift nel 2013.

 

Un abitacolo infinitamente spazioso

La Renault Kangoo non è particolarmente lunga, misurando solo 428 cm, ma è alta ben 181 cm. Questo rende l’abitacolo della vettura particolarmente spazioso. Il solo bagagliaio ha una capienza di ben 660 litri, ma abbassando i sedili è possibile raggiungere i 2.600. In cinque si sta comodissimi, anche perché le poltrone anteriori e il divanetto posteriore, sebbene non lussuosi, sono ergonomici e realizzati con buoni tessuti. Deludono le plastiche, poche gradevoli al tatto. La dotazione di serie non è molto ricca, ma sufficiente in fatto di sicurezza.

 

Un design armonioso

Il design della Renault Kangoo è stato ampiamente modificato due anni fa. Il frontale è stato ridimensionato e non ha più l’aspetto tipico dei mezzi da lavoro della casa automobilistica francese. Grande la calandra, disegnato seguendo l’attuale family feeling Renault. Il complesso è armonico. Molto comode le portiere posteriori scorrevoli.

 

Poca scelta sotto il cofano

Pochi i motori a disposizione della Renault Kangoo: solo due. La gamma prevede una sola versione a benzina (1.2 da 114 CV) e un turbodiesel, 1.5 dCi, declinato però in tre diverse varianti di potenze, ossia 75, 90 o 110 CV. Si tratta, tuttavia, di due motori molto solidi, in grado di macinare molti km. I consumi sono contenuti, anche grazie al sistema Start&Stop.

 

Il top di gamma costa poco più dell’entry level

La Renault Kangoo non rappresenta una scelta particolarmente economica per chi necessita di un modello afferente al segmento dei veicoli commerciali leggeri. L’entry level costa poco meno di 20.000 euro (1.2 TCe 115 CV Wave Stop&Start), ma ha una dotazione di serie veramente minimale. Consola il fatto che bastano circa 3.000 euro in più per arrivare al top di gamma (1.5 dCi 110 CV Extrem Stop&Start), decisamente preferibile. Essendo una vettura di lungo corso, si possono trovare molte offerte presso il mercato delle auto usate. Le km0 possono costare anche 2.000 euro in meno.

 

Potrebbero interessarti anche:

Renault Clio Initiale Paris 2015: prezzo, opinioni e caratteristiche

Renault Captur: prezzo, foto e scheda tecnica dell’urban crossover

Renault Clio: prezzo, foto, caratteristiche e scheda tecnica

Articolo precedenteAbarth 595 Turismo: caratteristiche, velocità e scheda tecnica
Prossimo articoloNuovo Renault Espace: prezzo, dimensioni, consumi e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here