Abarth 595 Turismo: caratteristiche, velocità e scheda tecnica

Sempre sportivissima, sempre rombante, sempre aggressiva, ma con qualche tocco di lusso che non guasta.

L’Abarth 595 Turismo è equipaggiata con un Turbo 16V 1,4 litri.

Parlare di rielaborazione di una 500 è un errore quando si ha davanti una Abarth 595: questo modello è da considerarsi, piuttosto, una “derivazione” del Cinquino. Non poche sono le differenze tra le tre vetture: Fiat 500, Abarth 500 e 595. Tant’è che nell’ultima, presentata in grande stile al Motorshow di Bologna del 2011, è stato fatto sparire il doppio zero.

 

Gli allestimenti di Abarth 595

Al momento della sua uscita, la 595 era prevista solo in due versioni: base e cabriolet. Nel 2013 sono stati presentati due nuovi allestimenti: Competizione e, appunto, Turismo. Il primo pensato per regalare forti emozioni sportive. Il secondo è in grado di unire grinta, confort e finiture di gran pregio.

 

Un motore molto grintoso

Abarth 595 Turismo è equipaggiata con lo stesso motore di Abarth 500 custom, ossia un Turbo 16V 1,4 litri, ma potenziato. Mostruose le prestazioni di questo gioiellino dell’ingegneria: 211 km/h (e accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi) con il cambio manuale a cinque rapporti; 209 km/h (e 7,6 secondi per passare da 0 a 100 km/h) con l’automatico/sequenziale MTA. Nuovo, rispetto al Cinquino dello Scorpione, anche l’impianto frenante: l’Abarth 595 Turismo monta dischi forati e autoventilati “esseesse”. Due le modalità di guida: Normal e Sport.

 

Interni a metà strada tra il lussuoso e lo sportivo

Lussuoso e sportivo al contempo: sono sufficienti tre parole per definire questo allestimento. L’Abarth 595 Turismo fu presentata con una peculiare livrea bicolore, separata da una linea bianca, rosso officina e grigio pista. È possibile opzionare, tuttavia, anche le altre colorazioni previste dall’officina che ha per stemma uno Scorpione. I sedili sono in pelle, mentre il pomello del cambio, la pedaliera e il battitacco sono in Alutex, uno speciale e innovativo tessuto integrato con fibra di vetro e alluminio. Il volante, inoltre, è caratterizzato da inserti in pelle della stessa colorazione delle sellerie.

 

Un’auto da personalizzare

Caratteristica peculiare di Abarth 595 Turismo è la possibilità di personalizzare gli interni, elemento comune a tutte le nuove vetture marchiate dallo Scorpione che, tuttavia, in questo allestimento raggiunge livelli mai toccati prima. È veramente complicato, per non dire impossibile, trovare due modelli perfettamente identici di Abarth 595 Turismo presso l’usato auto proprio per questo motivo: ogni unità può essere completamente customizzata dal suo primo proprietario.

 

Potrebbero interessarti anche:

Abarth 595 Competizione: caratteristiche, velocità e scheda tecnica

Fiat 500C: scheda tecnica, caratteristiche e prezzo

Curiosità: 5 cose che (forse) non sai sulla storia della Fiat 500

Articolo precedenteKimi Raikkonen: l’uomo di ghiaccio della Formula 1
Prossimo articoloRenault Kangoo: prezzo, caratteristiche e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here