Al Salone di Ginevra del 2007, Peugeot presentò la 4007, prima SUV della Casa del Leone. Questa vettura fu sviluppata in sinergia con la Citroen C-Crosser ed entrambi i modelli rappresentavano le gemelle della precedente Mitsubishi Outlander. Oltre alla piattaforma e al corpo vettura, la Peugeot 4007 condivideva con la SUV giapponese anche l’assemblaggio nell’impianto NedCar di Born, nei Paesi Bassi.
Dimensioni e motorizzazioni
La Peugeot 4007 è lunga 464 cm, larga 181 cm ed alta 167 cm, mentre il passo misura a 267 cm. Il bagagliaio, invece, ha la capacità minima di 510 litri e la capienza massima di quasi 1.700 litri. Inizialmente, la SUV del Leone aveva l’abitacolo configurato per sette posti e il portellone denominato Hobby, in quanto sdoppiato nella parte inferiore. La vettura era disponibile solo con il motore diesel 2.2 HDi da 156 CV di potenza e 380 Nm di coppia massima, abbinato al cambio manuale a sei marce e dotato del filtro antiparticolato FAP.
Le specifiche della trazione integrale On Demand
Lo schema meccanico della 4007 prevede la trazione integrale On Demand, ovvero di tipo inseribile. Infatti, il conducente può optare per tre modalità di guida: 2WD a due ruote motrici con trazione anteriore, 4WD a quattro ruote motrici e Lock con trazione integrale e bloccaggio del ripartitore centrale.
La versione speciale H&H mai prodotta
Parallelamente alla presentazione ufficiale, alla kermesse elvetica fu esposta anche la show car 4007 Holland & Holland, riconoscibile esternamente per la specifica colorazione Bronzo Hagenias e per i cerchi in lega di alluminio levigato da 20 pollici. Inoltre, la Peugeot 4007 H&H aveva gli interni in pelle Ebano e Verde Certosa, con doppie impunture per plancia, sedili e controporte ed elementi decorativi in Cromo Nero Rutenio. Completava la dotazione il set di valigie Holland & Holland, realizzato dallo stesso produttore inglese di armi.
Solo negli allestimenti Tecno e Féline
Il debutto in Italia della Peugeot 4007 risale al mese di settembre del 2007, con il prezzo base di 33.500 euro. La dotazione di serie standard comprendeva sei airbag, ABS, il sistema antisbandamento ASC e l’autoradio MP3 con sei altoparlanti, mentre la gamma era declinata negli allestimenti Tecno e Féline. Quest’ultimo identificava la versione dotata anche di fari allo xeno, interni in pelle, sedili anteriori regolabili elettricamente e riscaldabili, sensori di parcheggio posteriori, cambia CD e cerchi in lega da 18 pollici.
Tutte le colorazioni per l’Italia e l’estero
Per quanto riguarda le colorazioni, la Peugeot 4007 era disponibile sul nostro mercato con le tinte Bianco Antartico, Grigio Cool Silver, Grigio Garrigue, Nero Perlato e Grigio Pilbara. All’estero, la gamma cromatica della 4007 comprendeva anche i colori Blu Baikal, Beige Barkhane e Blu Istria.
Le varie evoluzioni dopo il debutto
Nel 2008 ha debuttato la versione a cinque posti, nell’allestimento Tecno che ha abbassato il listino italiano al prezzo base di 32.900 euro. L’anno seguente, invece, la gamma è stata allargata alla versione autocarro, denominata Mix. Al Salone di Francoforte del 2009, è stata presentata la versione restyling della Peugeot 4007, equipaggiata con il confermato propulsore 2.2 HDi, ma omologato alla normativa Euro 5. Inoltre, è stato introdotto anche il cambio sequenziale DCS a doppia frizione con le modalità di guida Drive e Sport, disponibile sul mercato italiano dal 2010.
Sostituita nel 2013 dalla sconosciuta 4008
La Peugeot 4007 è uscita di scena nel corso del 2013. Nella gamma della Casa del Leone è stata sostituita dalla nuova 4008, anch’essa frutto della joint venture con Mitsubishi. Infatti, come la Citroen C4 Aircross, è la gemella della SUV compatta ASX. Tuttavia, la Peugeot 4008 non è commercializzata in Italia, onde evitare rischi di cannibalizzazione con la crossover 3008.
Prezzi e quotazioni sul mercato dell’usato
Attualmente disponibile solo sul mercato dell’usato, la 4007 ha le quotazioni vanno dai 5.500 euro per un esemplare del 2007 ai 12.500 euro per un esemplare del 2013 nell’allestimento Tecno, mentre le quotazioni dell’allestimento Féline vanno dagli 8.500 euro per un esemplare del 2007 ai 17.500 euro per un esemplare del 2013.