Opel Antara 2015: dimensioni, consumi e scheda tecnica

Tutte le caratteristiche della Opel Antara, in vendita in Italia da 23.150 euro.

Opel Antara
Opel Antara

La Opel Antara è la SUV di medie dimensioni del costruttore automobilistico tedesco, disponibile sul mercato italiano solo nell’allestimento unico Cosmo Plus e con la gamma composta da due declinazioni, ovvero la versione 4×2 a due ruote motrici e la versione 4×4 a trazione integrale.

Motorizzazioni e dimensioni della Antara

Per quanto riguarda le dimensioni, la Antara è lunga 460 cm, larga 185 cm e alta 172 cm, mentre il passo misura 271 cm. Il bagagliaio, invece, ha la capacità minima di 420 litri e la capienza massima di 1.420 litri. La gamma comprende il motore a benzina 2.4 16V da 167 CV, affiancato dal propulsore diesel 2.2 CDTI da 163 CV proposto anche con il cambio automatico a sei rapporti.

I consumi del motore diesel in tutte le declinazioni

Con l’unità diesel 2.2 CDTI, la Antara di Opel percorre in media 100 km con i seguenti consumi di gasolio: 6,4 litri per la versione 4×2, 8,0 litri per la declinazione 4×2 con il cambio automatico, 6,7 litri per la versione 4×4 e 8,5 litri per la declinazione 4×4 con il cambio automatico.

23.150 euro è il prezzo base della Opel Antara

Il listino prezzi della Antara parte da 23.150 euro, prezzo base relativo alla motorizzazione a benzina, mentre la declinazione diesel è in vendita da 27.150 euro. La versione 4×4 è proposta con il sovrapprezzo di 1.700 euro ed il cambio automatico, disponibile solo per la versione diesel, costa 1.500 euro in più del cambio meccanico.

Tutte le motorizzazioni proposte in passato

In passato, la Opel Antara è stata commercializzata anche con le motorizzazioni a benzina 2.4 16V da 140 CV e 3.2 V6 da 227 CV, nonché con l’unità diesel 2.0 CDTI nelle versioni da 127 CV e 150 CV. Inoltre, il motore diesel 2.2 CDTI è stato proposto nella versione da 184 CV che si poneva al top di gamma.

Il successo pregiudicato dalla Chevrolet Captiva

In Italia, la Antara ha subìto la forte concorrenza della gemella Chevrolet Captiva, le cui caratteristiche principali erano il prezzo di listino più basso e la configurazione dell’abitacolo a sette posti di serie . Dal 2006 ad oggi, infatti, sono state immatricolate circa 33.000 unità della Captiva contro poco più di 23.000 esemplari della Opel Antara. Tuttavia, la Chevrolet Captiva non è più disponibile sul mercato italiano.

Articolo precedenteSessanta anni fa moriva a Monza Alberto Ascari
Prossimo articoloPeugeot 4007: tutte le caratteristiche della prima SUV del Leone

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here