Peugeot 2008: prezzo, allestimenti, opinioni e scheda tecnica

Il piccolo Crossover Suv francese stupisce per i bassi consumi e il comfort complessivo.

scheda tecnica Peugeot 2008 SUV crossover

La Peugeot 2008 è un piccolo crossover SUV prodotto a partire dal 2013. Spazioso nonostante le dimensioni contenute (4,16 metri di lunghezza, per 1,74 m di larghezza), la vettura sfrutta la stessa piattaforma della 208. I due modelli condividono una percentuale elevata di componenti, ossia il 66%.

Un po’ 208, un po’ 508

La carrozzeria della Peugeot 2008 è un mix di elementi: il look complessivo rimanda alla “sorella” 208, mentre il frontale ricalca quello della 508. Solo il portellone posteriore, pesantemente solcato nell’area della targa, ha un carattere originale al 100%. Il bordo inferiore, realizzato in materiale plastico di colore nero, rimanda al concetto di fuoristrada, anche se il modello non è abilissimo off-road. L’abitacolo è spazio e in cinque si sta comodissimi. Notevole la capacità del bagagliaio, superiore ai mille litri con i sedili posteriori abbassati. Il tetto in cristallo dell’ allestimento Allure è un must have. Gli interni sono armoniosi ed eleganti: buona la qualità delle finiture e notevoli i tessuti. La dotazione tecnologica è ricca e gli strumenti sono semplici da usare. Meritano menzione, tra gli accessori, l’Hill Assist, il quadro strumenti con touch screen (e Connect Apps per far dialogare lo smartphone con la vettura), la porta usb, un impianto audio di buon livello (sistema hifi JBL) e l’assistente per il parcheggio.

Una ricchissima gamma di motori

Una ricca e variegata gamma di motori è stata pensata per la nuova Peugeot 2008. Si parte con il tre cilindri benzina 1.2 PureTech (82 CV o 110 CV) con tecnologia Start&Stop, al quale è possibile collegare un cambio manuale a cinque marce, oppure uno robotizzato a cinque velocità. La velocità massima supera di poco i 165 km/h: niente di che, ma non sfrecciare sulle strade non è tra gli obiettivi del modello. Bassi i consumi: 4,9 litri ogni 100 km nel cosiddetto ciclo combinato. Il 1.6 litri VTi (120 CV) consuma molto di più, ma permette di toccare i 200 km/h. Niente male la gamma diesel, caratterizzata da un 1.4 litri HDi (68 CV) che permette di ottenere molto risparmio (4 litri di gasolio per percorrere 100 km), da un 1.6 litri e-HDi (92 CV) mediamente performante e da un eccellente 1.6 BlueHDi (120 CV) capace di unire consumi modesti e prestazioni motoristiche arroganti.

Servono 15.600 euro per mettersi al volante di questa vettura

La Peugeot 2008 è apprezzata anche e soprattutto per la sicurezza: l’ESP è di serie, mentre salendo di gamma è possibile godere anche delle funzioni antibloccaggio delle ruote (ABS), antislittamento (ASR), ripartizione elettronica di frenata (EBV e CBC), aiuto alla frenata d’emergenza (AFU) e antispegnimento del motore (MSR). Quattro gli allestimenti: Access (entry level), Active (buon compromesso tra qualità e prezzo), Allure e Féline (top di gamma). È possibile mettersi al volante della “base” con circa 15.600 euro. Servono 2.000 euro in più per l’Active (versione consigliata). Per la Féline servono oltre 25.000 euro, ma è una cornucopia di accessori.

 

Potrebbero interessarti anche:

Nuova Peugeot 2008 castagna: arriva il crossover vestito da fuoriserie

Citroen C-XR Concept: alter ego della Peugeot 2008

SUV compatti: i 10 migliori modelli di piccole dimensioni 

Articolo precedenteNuova Porsche Macan: in arrivo la versione base a quattro cilindri?
Prossimo articoloCitroen C3: prezzi e caratteristiche della nuova versione speciale Selection

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here