Mercedes GLA vs Nissan Qashqai vs Peugeot 2008

Sempre più suv nel 2020, ecco tre dei modelli più attesi

La nuova Mercedes GLA sarà in vendita nella primavera del 2020 e per competere in un settore dall’elevato livello qualitativo, questa seconda generazione è meno Classe A e più suv. Il nuovo modello migliora uno dei punti deboli della generazione precedente ovvero l’abitacolo non troppo ampio. Tra i punti di forza della nuova Mercedes GLA c’è anche un livello tecnologico superiore alla media con la presenza del sistema di intelligenza artificiale MBUX e tutti i tipi di assistenti di guida.

La gamma iniziale sarà costituita da motori a benzina da 163 e 306 CV di potenza. In futuro è previsto il lancio di versioni diesel e ibride plug-in così come una variante con 421 CV di potenza.

Nissan Qashqai 2020

La nuova generazione di Nissan Qashqai vedrà la luce a metà del 2020 e diventerà la terza generazione del modello. Erediterà molte delle caratteristiche di design della nuova Nissan Juke e per continuare a essere uno dei suv più venduto in una categoria implementerà nuove tecnologie di guida autonoma e amplierà l’offerta meccanica con motorizzazioni ibride e ibridi plug-in.

Nissan Qashqai si distingue soprattutto per il comfort di marcia, migliorato rispetto al modello precedente grazie all’intervento sulle sospensioni e i nuovi sedili. In ogni caso non può essere considerata l’auto più agile con lo sterzo più veloce o il cambio manuale più preciso.

Peugeot 2008 2020

La seconda generazione di Peugeot 2008 si presenta con un aspetto rivoluzionato. Basata sulla piattaforma modulare CMP, le sue dimensioni sono adesso cresciute e il design è ispirato a Peugeot 3008. A differenza del suo predecessore, questo nuovo modello è prodotto in Spagna. La gamma meccanica offre sei possibilità, sempre con trazione alle ruote anteriori: a benzina, il motore 1.2 PureTech a tre cilindri da 100, 130 e 155 CV mentre nel diesel il protagonista è il blocco 1.5 BlueHDi con 100 o 130 CV.

A seconda delle versioni, c’è un cambio manuale o altro automatico di otto marce. Ha anche una variante elettrica di 136 CV, chiamata e-2008, con 310 chilometri di autonomia. L’abitacolo di Peugeot 2008 è molto simile alla nuova Peugeot 208 e si distingue per la presenza di un touchscreen di 10 pollici. Ha quattro livelli di allestimento: Active, Allure, GT Line e GT. Tra le dotazioni disponibili si segnalano il parcheggio assistito, i fari full Led, la frenata di emergenza autonoma con rilevamento di pedoni e ciclisti o il sistema di guida semi-autonomo.

Articolo precedenteHonda e, l’auto elettrica di serie che rivoluziona il mercato 2020
Prossimo articoloFiat Fullback vs Ford Ranger vs Mitsubishi L200: pick-up 2020 a confronto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here