Fiat Fullback vs Ford Ranger vs Mitsubishi L200: pick-up 2020 a confronto

Quale modello scegliere?

Fiat Fullback è il risultato dell’accordo tra Fiat e Mitsubishi. Il motore è il diesel 2.4 turbo, lo stesso della Mitsubishi L200, che può essere scelto con 154 o 180 CV di potenza. In entrambi i casi con un cambio manuale a sei marce, sebbene il più potente possa anche essere equipaggiato con un automatico. Il pick-up italiano incorpora in tutte le sue versioni la trazione integrale con riduttore ed è possibile aggiungere un differenziale posteriore autobloccante.

È in vendita con due tipi di carrozzeria: Extended Cab, a quattro posti e Double Cab, a cinque. A cui si somma una variante della doppia cabina con equipaggiamento standard più elevato e un’estetica specifica, chiamata Fullback Cross.

Ford Ranger 2020

Ford Ranger migliora a tutti i livelli – estetico, meccanico e tecnologico – con nuove possibilità di connettività, nonché una grande dotazione di sistemi di assistenza alla guida. Disponibile con Single Cab, Super Cab e Double Cab, incorpora lievi ritocchi nel design rivisto del paraurti anteriore o della griglia. Sul piano meccanico, ecco il motore diesel 2.0 EcoBlue, con due varianti: una con un compressore a geometria variabile da 170 CV e un’altra biturbo da 213 CV. Entrambi possono essere associati a un cambio manuale a sei marce o una trasmissione automatica a 10 rapporti e sempre a trazione integrale.

La versione da 170 CV consuma 8,3 litri per 100 chilometri di percorrenza, quella da 213 CV fa registrare 9,2 litri per 100 chilometri. Le caratteristiche da fuoristrada si completate con una capacità di rimorchio fino a 3.500 kg e un carico utile fino a 1.252 kg.

Mitsubishi L200 2020

Arriva il restyling di Mitsubishi L200 con la maggior parte delle modifiche si concentra sul suo design, in particolare nella parte frontale. All’interno, le modifiche sono limitate a un nuovo quadro per il cruscotto e le prese d’aria, anche se migliora anche la qualità e le regolazioni dei materiali utilizzati. Sotto al cofano troviamo un motore diesel: un nuovo 2,3 da 150 CV e 400 Nm, lo stesso blocco utilizzato fino a un anno fa dal Mitsubishi Outlander, ma con una coppia extra di 40 Nm. Ed è montato in posizione longitudinale, accoppiato a una trasmissione manuale o automatica, sempre a sei velocità.

Di serie sono presenti alzavetro elettrici posteriori (Double Cab); clima (automatico per Intense, automatico bizona per Diamond); controllo arretramento in salita; differenziale posteriore bloccabile (Inform, Invite); volante regolabile in altezza. Tra gli optional di Mitsubishi L200 si segnalano cambio automatico, cassone con copertura morbida, cerchi in lega di 18 pollici, gancio di traino, navigatore, vernice metallizzata.

Articolo precedenteMercedes GLA vs Nissan Qashqai vs Peugeot 2008
Prossimo articoloAlfa Romeo Giulia, in arrivo una formidabile GTA da 620 CV?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here